Passa ai contenuti principali

Domenica la Befana scende dal campanile del Duomo di Pistoia

Tutti con gli occhi all’insù, domenica 6 gennaio, in piazza Duomo a Pistoia per assistere ad uno degli appuntamenti più amati dai piccini (e non solo), ossia la discesa della Befana dal campanile della Cattedrale. Com’è ormai tradizione (quella di quest’anno è la 14esima edizione), a soccorrere la simpatica vecchietta, che anche questa volta, c’è da scommetterci, avrà qualche problemino con la scopa, ci saranno i pompieri, che faranno trascorrere una giornata da favola a tutti i bambini pistoiesi che seguiranno l’avvenimento, promosso come sempre dal Comune e dal comando dei Vigili del fuoco di Pistoia. Tutto si svolgerà nel segno della tradizione, ma sono previste anche alcune novità, presentate ieri in conferenza stampa da Sonia Iozzelli, dirigente del Comune di Pistoia, Luciano Burchietti e Marco Lucchesi (vigili del fuoco) e dai rappresentanti delle organizzazioni scout.
Si comincia già al mattino, dalle 10, con il «Giocascout», tre aree di animazione ed attività proposte dai gruppi Agisci e Cngei, fino alle 12.30. Dopo la pausa pranzo, a partire dalle 14.30 apre lo stand «Giro gioco - giocattoli giocati in cerca di amici», un divertente scambio di doni nel corso del quale i bambini potranno portare un loro giocattolo usato e prenderne un altro lasciato da altri ragazzi. Alle 16.30 inizio ufficiale della manifestazione sul palco centrale, con la partecipazione della filarmonica Borgognoni e degli allievi della scuola media Marconi-Anna Frank. La simpatica vecchietta, come ogni anno, spiccato il volo dalla torre di Catilina subirà un’avaria alla scopa, che la porterà a sbattere contro il campanile del Duomo. Soltanto il provvidenziale intervento dei Vigili del fuoco riuscirà a far atterrare la Befana, debitamente imbracata, tra i bambini, ai quali donerà caramelle e cioccolatini, come vuole la tradizione.
La Befana pistoiese, diventata evento pubblico a partire dal 1994, ha acquisito nel corso degli anni un’importanza sempre maggiore e puntualmente, ogni anno, oltre 7mila persone si danno appuntamento in piazza Duomo per seguire le peripezie della vecchietta e le acrobazie dei vigili del fuoco, che prestano la loro opera, durante tutta la giornata, in modo spontaneo e a titolo completamente gratuito. La manifestazione si è arricchita nel corso degli anni di atti concreti a favore degli altri. Così, anche per questa edizione è stata attivata la lotteria «Accendi la solidarietà-spengi l’indifferenza», che vede come premi in palio un’automobile, una crociera e due abbonamenti annuali ai quotidiani cittadini. L’obiettivo degli organizzatori è riuscire a vendere almeno 9.000 biglietti. Il ricavato di questa ottava lotteria andrà ai dieci gruppi scout che nella provincia di Pistoia aiutano mille ragazzi a diventare grandi con la loro attività.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...