Birra che passione! Appuntamento per appassionati e cultori della birra al Centro Congressi “Principe di Piemonte” di Viareggio (Lu) che ospita, sabato 22 e domenica 23 maggio (orario 16-24. Ingresso libero) “Il senso della Birra”, degustazioni alla scoperta dell’universo dei produttori e degli artigiani che custodiscono, da sempre e gelosamente, il segreto della bevanda più amata in tutto il mondo. Un’iniziativa promossa dalla cooperativa Linketto in collaborazione con l’associazione Unionbirrai, mirata all’educazione del “bere sano” che ti guida alla scoperta, ragionata, del piacere. Il salone monotematico, giunto alla sua seconda edizione, vedrà la presenza di più di quaranta tipi di birre artigianali in degustazione e stand di prodotti alimentari. La manifestazione propone una degustazione guidata al giorno ed un incontro di approfondimento generale. Altro punto di forza dell’evento, la presenza di realtà economiche locali come ristoranti, pub, bar e albergatori, “per far sì che la cultura della birra artigianale e del bere sano – aggiungono dall’organizzazione - si radichino ancora di più nel territorio versiliese”. Interessante e tutto da scoprire, sabato 22 maggio (ore 21,30), l’appuntamento dal tema “Le birre: quattro chiacchiere attraverso la storia, gli stili ed i miti da sfatare”. Una due giorni intensa, per un percorso di scoperta guidato e piacevole ad uso, e non abuso, di appassionati e amanti della birra di ogni genere e provenienza, cultori di una bevanda che affonda le sue radici nella tradizione più secolare per un fascino che non sembra conoscere confini di territorio e tempo.
Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...