Passa ai contenuti principali

Demetra lancia l’olio della costa

Un marchio collettivo per i produttori dei sette comuni della Versilia: è l’iniziativa lanciata da Confagricoltura Lucca e dall’Associazione Produttori Olivicoli Toscani, che ha come obiettivo la valorizzazione dell'olio extravergine di oliva prodotto tra Massarosa, Camaiore, Viareggio, Pietrasanta, Seravezza, Stazzema e Forte dei Marmi. Ad annunciarlo, durante l’inaugurazione direttore di Confagricoltura, Antonio Dati che ora si aspetta una larga adesione al progetto che punta a portare sulle tavole dei ristoranti della Versilia, e solo in Versilia, un olio tutto autoctono.
Ma la prima giornata di Demetra, aperta dal giro d’onore guidato dal Sindaco Giampaolo Bertola, ha aperto le porte sull’isola del tesoro di Demetra, la “Mostra della fragola, dei fiori e dei prodotti della nostra terra”, che si chiude, domani, domenica 23 maggio – in verità lunedì grazie all’iniziativa degli Osti Custodi – a Villa Le Pianore. Suggestivo il PalaDemetra con il forziere simbolo delle eccellenze orticolo della Versilia e la manifestazione di colori, sapori e profumi che investe il giardino rigoglioso dove Demetra prende forma. Un percorso nella storia, tra fiori, piante, addirittura ninfee, tra i campi della Versilia, e i suoi contadini stoici. Migliaia già i visitatori saliti sino su alla Villa, tra un assaggino nella galleria del gusto, riccamente profumata, le mostre, e le tantissime iniziative in agenda fino alla mezzanotte. A ruba il latte. Bruciati in poche ore 150 litri di latte regalati da Coldiretti ai primi 150 fortunati. Assalto per la mucca didattica che insegna ai bambini a mungere la mucca.
Beppe Bigazzi. E’ il giorno di Beppe Bigazzi. Il famosissimo esperto di cucina, ricette e tradizioni alimentari, è il super-ospite del talk show serale (terrazza, ore 18. Conduce Fabrizio Diolaiuti) dove presenterà il suo ultimo libro “365 giorni di buona tavola” nell’incontro dal titolo “Il buono e il bello della tavola” con ospite il collezionista di polli, Massimo Anelli; lo chef intagliatore, Claudio Menconi e il fiorista-artista, Marco Angelotti. Prima dell’incontro in programma il concerto Bandistico della Filarmonica D.E. Benedetti.
Gli Osti Custodi. Demetra allunga e arriva sino al lunedì per gli addetti ai lavori. Nasce in Versilia, su input di Fabrizio Diolaiuti, il manifesto degli Osti Custodi. A Villa Le Pianore, si ritrovano infatti, lunedì’, assieme a Beppe Bigazzi, Paolo Tizzanini e Carlo Raspollini (fondatori di Osti Custodi) gli i ristoratori-osti e gli agricoltori arrivati da tutta Italia per dare vita al manifesto degli Osti, una carta-disciplinare attraverso una serie di regole comportamentali che non ha eguali nella penisola. Un documento importante che premia
la valorizzazione delle produzioni locali e della filiera corta. Al pranzo sono attesi i titolari del Ristorante Scola (Castelbianco), La Carabaccia di Bibbona, L’Acquolina e Canto del Maggio di Terranova Bracciolini, La Ragnatela di Scaltenigo di Mirano, La Casa nel Bosco di Asti, La Ritonda di Tonadico, La Bettola di Marzara del Vallo e Sapori Montani di Palazzolo Acreide, e gli agricoltori osti. Galleria del gusto e solidarietà. Frittatine di verdura a km zero (dalle 11 alle 15 e dalle 18 alle 22) e degustazioni di vino (dalle 10 alle 20) nella galleria del gusto all’interno della Villa, teatro di una rassegna di esposizione dei prodotti di qualità dell’agroalimentare della Provincia di Lucca curati dal Consorzio della Strada del Vino e dell’Olio e da Ideal Party. Saranno inoltre presenti, i prodotti tipici di Carprentras la città gemellata con Camaiore. Gola e solidarietà: ecco il binomio che fa sfondo, alle degustazioni. I proventi della vendita dei bicchieri, promossa dalla Ven. Confraternita di Misericordia di Capezzano Pianore, saranno devoluti per i servizi sociali, a favore del gruppo “I colori del cielo” che si occupa di ragazzi diversamente abili e a favore degli anziani.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...