Passa ai contenuti principali

Arte ambientale oggi: problematiche e prosettive

Palazzo Fabroni ospiterà, sabato 28 novembre dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18, una giornata di studi dal titolo “Arte ambientale oggi: problematiche e prospettive” , a cura di Adriana Polveroni.
L’iniziativa fa parte del progetto Arte/Natura – Natura/Arte Paesaggio e Arte contemporanea in Toscana, promosso e realizzato dal Comune di Pistoia e dalla Regione Toscana.
L’Arte Ambientale ha conosciuto negli ultimi anni, in Toscana ma anche nel resto d’Italia, un forte sviluppo, producendo un patrimonio consolidato, ma non sempre salvaguardato, di beni culturali in tutto territorio. Una realtà che incrementa la qualità del nostro paesaggio, ritenuto a sua volta “il nostro bene culturale più prezioso” (Antonio Paolucci).
Nonostante il tempo trascorso e la varietà delle proposte realizzate, non si è ancora arrivati ad un chiaro riconoscimento giuridico dell’installazione ambientale, spesso scambiata per manufatto abusivo e soggetta a persecuzioni di ordine legale. Non solo, l’opera ambientale, collocata fuori dalla cornice protettiva del museo, è spesso soggetta alla pressione degli agenti atmosferici e alla naturale corrosione del tempo, necessitando, più di altre opere contemporanee, di una speciale manutenzione e restauro.
Infine, tale patrimonio, promosso dal pubblico e dal privato, va spesso incontro a problemi di continuità: per cambi di colore delle amministrazioni locali, nel caso della sfera pubblica, o per la presenza o meno di eredi, intenzionati a proseguire il percorso intrapreso dal committente, nel caso dei privati,.
L’insieme di queste problematiche verrà affrontato nella giornata di sabato 28 novembre insieme ai diretti protagonisti dell’Arte Ambientale italiana. Saranno presenti:collezionisti come Giuliano Gori (Fattoria di Celle, Pistoia), Grazia e Gianni Bolongaro (La Marrana, Montemarcello, La Spezia) e Elena Carloni in rappresentanza di Egidio Garzona (Marzona Art Park, Verzegnis, Udine); esperti come Marco Bazzini (Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato), Antonio Rava (Accademia Albertina delle Belle Arti, Torino) e Mariella Zoppi (Università degli Studi di Firenze); esponenti delle istituzioni sia toscane che nazionali come Luigi Di Corato (Fondazione Musei Senesi), Alessandra Fassio (Ministero per i Beni e le Attività Culturali) e Massimo Gregorini (Regione Toscana).Introduce e modera l’intera giornata di studi la curatrice Adriana Polveroni.
L’obiettivo è quello di concludere la giornata con la redazione di una carta d’intenti da portare all’attenzione nazionale.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

A Napoli la mostra fotografica «Pistoia Santiago d'Italia» Fino al 30 giugno nella basilica di San Giacomo degli Spagnoli

Il Comune di Napoli e il Comune di Pistoia insieme nel segno di San Giacomo grazie alla mostra fotografica « Pistoia Santiago d’Italia: l’altare argenteo di San Jacopo » che sarà aperta al pubblico fino al 30 giugno nella Pontificia Reale Basilica di San Giacomo degli Spagnoli, in piazza Municipio, a Napoli.  La mostra fotografica immersiva, realizzata grazie agli scatti del fotografo Nicolò Begliomini , ha l’obiettivo di «avvicinare alla bellezza» con immagini di grande impatto e realizzate con tecnologie innovative: light box in formato xl consentiranno al visitatore di osservare la riproduzione in scala reale dell’altare argenteo che si trova nella Cattedrale di Pistoia, ammirando fin nei più piccoli particolari il più grande capolavoro orafo del Medioevo, che ha coinvolto per la sua realizzazione cinque generazioni di maestri tra il XII e il XIV secolo.   « E’ una mostra nata da un gemellaggio culturale con la città di Pistoia in nome di San Giacomo, che da loro è San...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...