Passa ai contenuti principali

Anche Pistoia avrà la Società della salute

Lo scorso martedì 24 novembre, presso il teatro Mauro Bolognini, si è svolto un primo incontro di presentazione pubblica del percorso che porterà alla costituzione del consorzio pistoiese della Società della Salute. La Società della Salute è un’opportunità da cogliere? è stato il titolo scelto per l’iniziativa, ad indicare il cambiamento importante che la costituzione del consorzio rappresenta nella gestione e nell’organizzazione dei servizi socio-sanitari del nostro territorio.
L’assemblea partecipata era composta da più di trecento persone. Insieme al Sindaco di Pistoia, Renzo Berti, al Direttore Generale dell’ Usl 3, Alessandro Scarafuggi, e al professore Gavino Maciocco, dell’Università di Firenze-Dipartimento di Sanità Pubblica, erano presenti diversi amministratori e funzionari degli undici comuni della zona distretto pistoiese, i rappresentanti sindacali e le associazioni di volontariato e del terzo settore.
La costituzione della Società della Salute Pistoiese fa capo ad una disposizione regionale per la riorganizzazione dei servizi socio sanitari sul territorio. Fine istituzionale è la tutela e la promozione della salute, intesa come benessere fisico, psichico e sociale dei cittadini, da perseguire attraverso l’esercizio associato delle funzioni attribuite e la gestione integrata dei servizi di competenza degli Enti consorziati, in attuazione dei programmi e delle azioni definite nel Piano Integrato di Salute.
“Si tratta di un cambiamento importante – ha commentato il Sindaco Renzo Berti – che deve essere inteso non come un obbligo imposto dalla legge, bensì come una opportunità da perseguire nella direzione di una maggiore integrazione tra le politiche e gli Enti che concorrono al benessere dei cittadini. La salute non è conseguente solo agli interventi sanitari, ma è frutto di molteplici determinanti, che coinvolgono tutto il territorio ed i diversi ambiti operativi”.
“La società della salute rappresenta l’occasione per ricostruire un rapporto di relazione con l’intera comunità sul tema della salute – ha detto il direttore generale della Usl3 Alessandro Scarafuggi - Io vedo le Società della Salute come uno strumento di democrazia partecipata: i sindaci, i professionisti, fino alle associazioni di volontariato devono programmare, agire e verificare che tutte le azioni siano coerenti con i bisogni espressi dai cittadini. Essere messi nella condizione di occuparci collettivamente della loro salute ci consentirà di intervenire, anche valorizzando l’insieme delle risorse presenti sul territorio e, in alcuni casi, di razionalizzare la spesa socio-sanitaria”.
“Per non dare alla comunità la sensazione che il nostro lavoro sia superfluo – ha aggiunto Scarafuggi - ritengo utile superare l’attuale fase di dibattito sul percorso costitutivo della Società della Salute e dare più spazio ad un confronto su tutti gli aspetti positivi di questa soluzione organizzativa, tecnica e gestionale, che dovrà coinvolgere pienamente tutti i protagonisti del sistema sanitario e socio-assitenziale”.
Il prof. Ma ciocco ha commentato il suo intervento sull’ illustrazione delle problematiche inerenti le malattie croniche, materia di pertinenza precipua delle attività sociosanitarie territoriali e che richiede un approccio di attesa e non di iniziativa.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...