Passa ai contenuti principali

La Camera di Commercio di Pistoia ci prova con la Turchia


Giovedì prossimo 30 aprile 2009 la Camera di Commercio di Pistoia sarà impegnata nell’accoglienza di una delegazione turca in visita al nostro territorio per verificare potenziali sinergie ed opportunità di interscambio commerciale fra le due realtà economiche.
L’iniziativa, organizzata nell’ambito di un progetto con la Camera di Commercio di Lucca, prevede una prima fase finalizzata ad approfondire le opportunità di investimento che il Paese offre con un focus specifico su alcuni settori chiave: infrastrutture, trasporti, florovivaismo e turismo; seguirà, per approfondire e concretizzare, una missione in Turchia che, entro l’estate prossima, coinvolgerà istituzioni ed imprese pistoiesi.
Il programma della giornata prevede un tour guidato con il coinvolgimento di istituzioni ed imprese in rappresentanza delle eccellenze del territorio.
“La metodologia utilizzata dalla Camera di Commercio di Pistoia in questi ultimi anni per promuovere e sostenere i processi di internazionalizzazione delle imprese pistoiesi si sta rivelando veramente efficace. – dice il Presidente Rinaldo Incerpi – La costruzione ed il consolidamento di una rete di collaborazioni trasversali con altre organizzazioni territoriali, ci permette oggi, infatti, di essere presenti nei principali progetti di esplorazione di quei mercati ritenuti strategici dalla cooperazione industriale e commerciale tra imprese italiane e quelle straniere.
Questo significa per le nostre imprese avere. attraverso un percorso strutturato che garantisce una conoscenza profonda delle dinamiche del mercato di riferimento, concrete opportunità di sviluppo a costi bassi o addirittura nulli.
L’affiancamento dell’ente camerale rappresenterà per le imprese garanzia e costruzione di percorsi personalizzati e non generici.
Dagli elementi che emergeranno giovedì prossimo, durante il confronto diretto fra i rappresentanti delle due realtà economiche, sarà possibile catalizzare i reali interessi e le potenzialità di sviluppo e quindi passare alla seconda fase quella di penetrazione commerciale o produttiva in Turchia”.
La Turchia è uno dei più importanti mercati emergenti nell’area del Mediterraneo. E’ un ponte strategico che fornisce l'accesso a circa 1.2 miliardi di potenziali clienti in Europa, Asia Centrale, Medio Oriente e Africa del Nord.
Il positivo trend di crescita che ha caratterizzato il quadriennio 2003-2007 (con una media del 7,4%) e che, seppur in flessione, prosegue nel 2008 e, in previsione, nel 2009, ha risentito del successo della politica economica e della convergenza verso i parametri fissati dall’Unione Europea e dal Fondo Monetario Internazionale.
Questa crescita è stata, infatti, raggiunta grazie all’attuazione di importanti riforme strutturali quali, la legge quadro sugli investimenti esteri, che disciplina la creazione di imprese attraverso l’adozione di un interessante sistema di incentivi e la realizzazione di un fitto programma di privatizzazioni.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...