.jpg)
«Abbiamo stanziato 48 milioni di euro per garanzie che allargano le possibilità di accedere al credito per 500 milioni di euro. Sono interventi a favore delle imprese artigiane, industriali, del commercio, dei servizi all’agricoltura, hanno tassi di riferimento molto contenuti, non superano il 3% per finanziamenti a 10 anni, sono prestiti che vengono concessi senza necessità di ottenere garanzie ipotecarie, garanzie reali, garanzie assicurative, sono un contributo che la Regione Toscana dà alla crisi di liquidità e per il sostegno degli investimenti».
Ha esordito così, con una notizia positiva, l’assessore regionale alle attività produttive Ambrogio Brenna, intervenuto oggi a Pistoia al convegno «Finanziare l’impresa», promosso da Artigiancredito Toscano, Centro Fidi, Confartigianato, Cna e Confcommercio, che si è svolto al Centro congressi di Villa Cappugi, e al quale ha preso parte una folta platea di imprenditori pistoiesi, rappresentanti del mondo del credito e delle associazioni di categoria. Si è parlato in particolare dei vantaggi diretti alle imprese, sia in termini di tassi, sia di accesso al credito, dovuti alla recente iscrizione dei consorzi fidi nell’elenco degli intermediari finanziari vigilati da Banca d’Italia.
Un passo decisivo che ha permesso l’avvio della cosiddetta garanzia «a prima richiesta», che sostituisce la vecchia «garanzia sussidiaria», che interveniva solo nel caso di mancato recupero del credito.
All’incontro, coordinato da Andrea Gennai del «Sole 24 Ore», oltre a Brenna sono intervenuti, Lorenzo Gai, ordinario di economia degli intermediari finanziari dell’università di Firenze, Massimo Donnini, presidente di Confartigianato, Stefano Morandi, presidente di Confcommercio, Francesco Pela, direttore Centro Fidi Terziario, Aldo Piantini, presidente Cna, Tiziano Tempestini, direttore Confcommercio, Angelo Vaccaro, vicepresidente Ordine dottori commercialisti, Ferruccio Vannucci, direttore Artigiancredito.
Ha esordito così, con una notizia positiva, l’assessore regionale alle attività produttive Ambrogio Brenna, intervenuto oggi a Pistoia al convegno «Finanziare l’impresa», promosso da Artigiancredito Toscano, Centro Fidi, Confartigianato, Cna e Confcommercio, che si è svolto al Centro congressi di Villa Cappugi, e al quale ha preso parte una folta platea di imprenditori pistoiesi, rappresentanti del mondo del credito e delle associazioni di categoria. Si è parlato in particolare dei vantaggi diretti alle imprese, sia in termini di tassi, sia di accesso al credito, dovuti alla recente iscrizione dei consorzi fidi nell’elenco degli intermediari finanziari vigilati da Banca d’Italia.
Un passo decisivo che ha permesso l’avvio della cosiddetta garanzia «a prima richiesta», che sostituisce la vecchia «garanzia sussidiaria», che interveniva solo nel caso di mancato recupero del credito.
All’incontro, coordinato da Andrea Gennai del «Sole 24 Ore», oltre a Brenna sono intervenuti, Lorenzo Gai, ordinario di economia degli intermediari finanziari dell’università di Firenze, Massimo Donnini, presidente di Confartigianato, Stefano Morandi, presidente di Confcommercio, Francesco Pela, direttore Centro Fidi Terziario, Aldo Piantini, presidente Cna, Tiziano Tempestini, direttore Confcommercio, Angelo Vaccaro, vicepresidente Ordine dottori commercialisti, Ferruccio Vannucci, direttore Artigiancredito.