Passa ai contenuti principali

“Bloccate i mutui per dare un anno di respiro alle piccole imprese”


Diamo un anno di respiro alle piccole imprese pistoiesi, congelando il pagamento delle rate dei mutui. Sarà un modo concreto ed efficace per tenere sotto controllo gli effetti della crisi sul tessuto economico del nostro territorio, sostenendo al contempo tutte quelle famiglie che stanno dietro alle aziende artigiane e alle piccole e piccolissime imprese.
Mi rivolgo in particolare al sistema delle Bcc così come alla Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia, che per loro natura hanno un radicamento importante sul territorio e un forte impegno nei confronti delle imprese locali. Ma il mio appello si estende a tutti gli istituti di credito che vogliano e possano fare altrettanto.
Non è un progetto impossibile e c’è già un precedente per quanto riguarda la provincia di Prato: la Banca di credito cooperativo dell’area pratese è infatti riuscita ad avere il placet della Banca d’Italia per questo tipo di operazione e, stando alle notizie che abbiamo, già a maggio la disposizione dovrebbe essere attuabile e i pagamenti dovrebbero fermarsi.
E’ un precedente importante che ha preso corpo sulla scorta dell’azione di lobby promossa da tutti gli attori del mondo economico pratese per far convergere l’attenzione nazionale sulla provincia e sui problemi del comparto tessile. Ma il tessile non riguarda solo Prato. Non possiamo dimenticare che Agliana, Quarrata, Montale, Serravalle e tante altre realtà del nostro territorio provinciale finora hanno basato la propria economia quasi esclusivamente sulla produzione tessile conto terzi.
La crisi peraltro non morde soltanto il comparto moda, ma tutto il manifatturiero e numerose altre piccole realtà aziendali che sono la linfa vitale del nostro territorio.
Se vogliamo far sì che, superato questo difficilissimo momento, le nostre imprese possano ripartire, dobbiamo sostenerle adesso. E’ una pura questione di lungimiranza e buon senso. Solo se le imprese sopravvivranno, passata la bufera si potrà cominciare a ricostruire e rimettere in moto l’economia locale.
Per molte di queste aziende, basta veramente poco. Perché tanti problemi di liquidità vengono loro dai ritardi nei pagamenti da parte dei committenti privati e pubblici (sappiamo tutti che le amministrazioni locali pagano talvolta dopo più di un anno) o, magari, da investimenti fatti in tempi recenti. Il loro “merito creditizio” non è sufficientemente buono solo se ci fermiamo alla superficie. Ma questo non è il momento per fermare lo sguardo alla siepe che limita l’infinito.
Dobbiamo avere il coraggio e la forza, tutti insieme (istituzioni, associazioni datoriali e sindacali e istituti bancari), di andare oltre. Dobbiamo avere a Pistoia la stessa forza di fare sistema che hanno avuto i nostri vicini pratesi. Dobbiamo muoverci insieme per salvare il nostro tessuto economico.
Se aiutiamo le nostre aziende, aiutiamo anche le famiglie. E se aiutiamo aziende e famiglie a ripartire, aiutiamo anche le banche.
Ma facciamo presto.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...