Consegnare la letterina a Babbo Natale in persona? Salire sulla sua magica slitta? Fare una foto con luì? Divertirsi con i suoi aiutanti Elfi direttamente a casa di Babbo Natale (allestita presso l'Auditorium S. Carlo) a giocare e creare una decorazione per l'albero di natale? Tutto questo sarà possibile dalle ore 14,30 in Piazza G. Giusti a Monsummano Terme, domenica 14 dicembre. "Una Slitta per il Meyer" è infatti l'iniziativa che si svolgerà appunto domenica a Monsummano. Tutte le associazioni di volontariato del territorio (Avis, Auser, Croce Rossa, Misericordia, Pubblica Assistenza), il Centro Commerciale Naturale e la Cooperativa Giodò saranno pronti ad accogliere quanti vogliono passare un pomeriggio immersi nella magica atmosfera natalizia, tra dolci tipici, giochi e tanta allegria. Anche il Natale può rappresentare un' evento per aiutare il prossimo, in questa giornata sostenuta da tutte le associazioni di volontariato e non, il ricavato delle iniziative proposte andrà sostenere il progetto "Per Elisa contro il medulloblastoma" finanziando una borsa di studio in neurochirurgia a favore dell'ospedale pediatrico Meyer. Ad arricchire la giornata dalle ore 10,00 alle ore 19,00 il Comune di Monsummano Terme con la collaborazione dell' Associazione " Donne di Toscana in campo" della C.I.A ( Confederazione Italiana Agricoltori) di Firenze organizza una mostra mercato di prodotti al femminile. "Donne di Toscana in campo" è infatti una mostra mercato che è gia diventata tradizione in varie realtà locali e che domenica prossima a Monsummano Terme sarà presente con imprenditrici agricole provenienti da ogni angolo della Toscana con le migliori prelibatezze dell'agricoltura. Vino, olio, formaggi, ortaggi biologici, miele e derivati, tè ed erbe aromatiche, castagne, zafferano e, peperoncini e tanto altro ancora, sono alcuni dei prodotti esposti alla vendita ed alla degustazione, direttamente dalle imprenditrici agricole.
Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...