Passa ai contenuti principali

Conclusa nel segno del successo la 7ma edizione del Perbacco&Co

Si è conclusa Domenica 5 in serata la 7^ edizione di un Perbacco&Co che segna una svolta, un evento che ha saputo per due settimane attrarre sulla Città che è porta del Montalbano l’attenzione dei media regionali e di un pubblico straordinario proveniente da tutta la piana di Firenze Prato e Pistoia. Nei 17 giorni di durata dell’Evento 42 sono state le aziende che hanno dato vita a straordinari appuntamenti, 21 i negozi che hanno allestito le “Vetrine Rurali” ed altrettanti Pre-Eventi che si sono svolti dal 20 settembre al 5 ottobre grazie al felice incontro con i produttori. 21 i produttori che hanno dato vita alla 1^ caccia al tesoro (3 percorsi su 7 tappe/stazioni) con 21 differenti degustazioni e 21 prove fisiche e quesiti da superare. Va sottolineato il generoso impegno dei partner media Il Tirreno e La Nazione che hanno pubblicato 45 articoli di stampa e speciali sull’Evento e sulle aziende coinvolte.180 gli spot trasmessi in due settimane da Radio Bruno (oltre alla diretta del 5.10), 100 gli spot trasmessi in due settimane da Controradio, 100 gli spot trasmessi in due settimane da ToscanaTV. Per non parlare del fantastico Montepremi:100 euro di premio in buoni acquisto per il cacciatore più giovane (1 anno), 100 euro di premio in buoni acquisto per il cacciatore più anziano (70 anni), 200 euro di premio in buoni acquisto per la squadra più numerosa (13 persone), 200 euro di premio in buoni acquisto per la famiglia più numerosa (12 persone), 200 euro di premio in buoni acquisto per la squadra più distante (Milano), 300 euro di premio in buoni acquisto per il miglior Video dell’Evento (con La Nazione), 500 euro di premio in buoni acquisto per la migliore Vetrina Rurale (con Il Tirreno) e 500 euro di premio in buoni acquisto per il Tesoro della caccia. 1000 le persone stimate che hanno partecipato ai Pre-Eventi, 1500 euro il valore degli oggetti donati con grande generosità dai negozi/produttori per l’incanto benefico e 2000 le persone stimate che hanno visitato Quarrata nella sola giornata del 5 ottobre.
Grande soddisfazione e stata espressa dell’Ass. Martina Nannini: “Voglio ringraziare anche a nome del Sindaco, dei colleghi di Giunta e della Città tutta le persone che hanno scelto Quarrata e che sono certa continueranno a sceglierla, i 42 negozi ed aziende veri protagonisti di questa edizione di Perbacco&Co, un grande sponsor la BCC di Vignole, un grande partner il CCN di Quarrata, i partner media Radio Bruno, Il Tirreno, La Nazione e ToscanaTV ed i prestigiosi patrocinanti Regione Toscana, Provincia di Pistoia, CCIAA di Pistoia, APT Montagna pistoiese, Strada dell’Olio e del Vino del Montalbano, Col diretti, Unione Agricoltori, Confartigianato, CNA, Confesercenti, Confcommercio”
2009 il prossimo appuntamento con l’8^ edizione di Perbacco&Co con ulteriori sorprese e novità.
Un particolare ringraziamento a tutti gli organi di informazione e stampa che ci hanno seguiti in questa bella avventura.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...