Passa ai contenuti principali

Uberto Bonetti, un futurista a Pistoia


Si intitola “Uberto Bonetti, un futurista a Pistoia” la mostra che si inaugura sabato 27 settembre alle 17 presso la galleria Studio d’arte 54 di via Curtatone e Montanara a Pistoia.
L’omaggio al grande pittore futurista, autore tra l’altro della celeberrima maschera di Burlamacco, simbolo del carnevale di Viareggio, anticipa le iniziative che si svolgeranno nel 2009 in tutta Italia per celebrare il centenario della nascita del movimento futurista ma anche la stessa nascita dell’artista (gennaio 1909) scomparso nel 1993. Peraltro, contemporaneamente alla mostra pistoiese se ne inaugura un’altra presso la Collegiata del Duomo a Carrara.
Originario di Viareggio, Bonetti fin dal 1926 si occupa di grafica pubblicitaria, iniziando a collaborare con importanti esponenti delle avanguardie pittoriche come Lucio Venna. Disegnatore e caricaturista per importanti riviste e giornali quali “La lettura” e il quotidiano romano “La tribuna”, Bonetti entra a far parte del gruppo futurista della lucchesia, realizzando numerose opere anche nel campo della scenografia e dell’architettura cinematografica. Suoi pezzi sono presenti in importanti collezioni private e musei, tra cui il Musée de l’Homme di Parigi, il Museo delle tradizioni popolari di Roma, il Musée du Carneval di Binche, il Museo Piaggio, il Museo nazionale di San Marino, la Collezione Salce di Treviso e altri.
I legami di Bonetti con la provincia di Pistoia iniziano negli anni Cinquanta, quando realizza una campagna pubblicitaria per la ditta Lenzi di Quarrata. Pistoia, poi, gli renderà omaggio nel 1992, con una mostra allestita nelle Sale affrescate del palazzo comunale. In quell’occasione l’autore consegna all’attrice Marisa Fabbri un dipinto che la ritrae nei panni della maschera di Francesco Andreini, Capitan Spaventa dalla Valle Inferno, e dona all’amministrazione comunale una serie di pezzi futuristi che oggi sono esposti presso il Teatro Manzoni.
Curata da Mario Melani e Alessandro Tomasi, la mostra allo Studio d’arte 54 si compone di una trentina di pezzi, tra cui diverse visioni futuriste di Pistoia, comprese due tecniche miste dove appaiono anche le poste di via Roma con la loggia preesistente.
L’esposizione, ad ingresso gratuito, resterà aperta fino al 10 ottobre.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...