Passa ai contenuti principali

Sit-in di protesta dei floricoltori di Pescia davanti alla sede della Provincia


PISTOIA - Sit-in di protesta, ieri mattina, in piazza San Leone, davanti alla sede della Provincia, organizzato da Coldiretti, al quale hanno preso parte una sessantina di operatori della floricoltura di Pescia e dintorni, presente anche il sindaco della città dei fiori, Antonio Abenante.
«Vogliamo che si provveda al sostegno della floricoltura – ha spiegato il direttore provinciale di Coldiretti, Pietro Piccioni, che era insieme al presidente provinciale della Confederazione, Riccardo Andreini – che tutti stanno abbandonando considerandola ormai una cenerentola dell’economia locale, destinata secondo alcuni a essere divorata dalla globalizzazione».
«Chiediamo alle istituzioni di essere vicine in maniera concreta – ha proseguito Piccioni – ad un settore così importante, che non si può lasciare da solo senza politiche di sostegno e di indirizzo e senza un mercato dei fiori adeguato, tanto più che oggi c’è un ritorno alla territorialità delle produzioni, al chilometro zero, sia per il contenimento dei costi al consumo che per ragioni di inquinamento generato dallo spostare le merci a grandi distanze».
Una delegazione dei floricoltori guidata da Piccioni e Andreini è stata poi ricevuta dal presidente della Provincia Gianfranco Venturi, al quale sono state illustrate alcune richieste della categoria, che vanno dalla definizione di un progetto per la floricoltura capace di precisare una strategia di settore in relazione al mercato globale e che tenga conto delle potenzialità e delle risorse territoriali, con particolare riguardo alla specificità del tessuto imprenditoriale, fino alla definizione rapida della questione del mercato con la destinazione di specifici impegni finanziari, «in linea con quanto più volte promesso in incontri pubblici ed interventi sulla stampa».
«È ormai indispensabile – ha concluso il direttore Piccioni – passare dalle parole ai fatti per dare sostanza agli impegni assunti, certi che gli imprenditori faranno come sempre la loro parte. Non si possono sopportare ulteriori ritardi che stanno determinando ripercussioni negative non solo tra i floricoltori, ma su tutto l’indotto e quindi sull’economia del territorio, generando una situazione che potrebbe divenire ingovernabile».

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...