
Pini e querce provenienti dai vivai pistoiesi rinverdiranno le aree boschive di Peschici, in provincia di Foggia, devastate dal terribile incendio del 24 luglio 2007. Per l’iniziativa - nata da un’idea dell’Istituto scolastico «Suore Mantellate» di Pistoia, in collaborazione con l’Associazione internazionale produttori del verde «Moreno Vannucci», con i patrocini di Comune e Provincia di Pistoia, Regione Toscana, Ministeri delle Politiche agricole e forestali e Pubblica istruzione, nonché della Presidenza del Consiglio dei ministri e con l’apprezzamento della Presidenza della Repubblica – Pistoia ha riscosso il plauso del vice capo della Forestale, ing. Fausto Martinelli, che nei giorni scorsi ha ricevuto a Roma, nella sede del comando nazionale del corpo, il commendator Renzo Benesperi, segretario generale dell’Associazione produttori del verde «Moreno Vannucci». Martinelli si è complimentato per il bel gesto, «che – ha detto – dovrebbe essere imitato anche altrove». «Gli studenti delle “Mantellate” di Pistoia – ha aggiunto Martinelli – hanno dimostrato una grande maturità, merito anche dei loro insegnati. Purtroppo la nostra società da questo punto di vista ha molte criticità, perché gli incendi sono spesso di origine dolosa, ma un gesto come questo, che vede protagonista una scuola, ci lascia ben sperare sul fatto che c’è una sensibilità crescente nei confronti della salvaguardia dell’ambiente. È poi ancor più significativo che un contributo così fattivo alla ricostruzione di una parte del bosco andato distrutto venga proprio da Pistoia, che tutti conoscono con l’appellativo di capitale del verde».
L’area che verrà rimboschita grazie all’interessamento di Pistoia si estende per circa 7 ettari e circonda un santuario a cui la popolazione di Peschici è molto devota.
«L’incendio del 24 luglio del 2007 – spiega Benesperi –, nel quale perirono anche alcune persone, distrusse non solo gli alberi, ma tutto ciò che era presente in quella zona, comprese le auto, che vennero ritrovate completamente fuse. Il santuario miracolosamente si salvò, tanto che qualcuno pensa addirittura ad un fatto soprannaturale».
L’area che verrà rimboschita grazie all’interessamento di Pistoia si estende per circa 7 ettari e circonda un santuario a cui la popolazione di Peschici è molto devota.
«L’incendio del 24 luglio del 2007 – spiega Benesperi –, nel quale perirono anche alcune persone, distrusse non solo gli alberi, ma tutto ciò che era presente in quella zona, comprese le auto, che vennero ritrovate completamente fuse. Il santuario miracolosamente si salvò, tanto che qualcuno pensa addirittura ad un fatto soprannaturale».