Passa ai contenuti principali

Aziende storiche: la Vannucci Piante di Pistoia compie 70 anni


Oltre mille invitati, provenienti da diverse parti del mondo, hanno preso parte ieri alla festa per il 70° anniversario della fondazione dell’azienda agricola Vannucci Piante.
Un vero e proprio evento per la città e per il settore, che ha visto la presenza a Piuvica di numerose autorità nazionali, regionali e locali.
La festa è iniziata con la proiezione di un video che ripercorre la storia dell’azienda, dalla sua fondazione, avvenuta nel 1938.
Poi i saluti del titolare, Vannino Vannucci (nella foto), e gli interventi di alcune personalità che hanno visto crescere questa importante realtà produttiva pistoiese, tra questi il dottor Angiolo Bianchi, consulente da sempre dell’azienda Vannucci, nonché amico di famiglia, Renzo Benesperi, segretario generale dell’associazione internazionale produttori del verde «Moreno Vannucci», le autorità, tra cui il presidente della Provincia Gianfranco Venturi e il sindaco di Pistoia Renzo Berti.
Poi la parola è passata ad alcuni clienti esteri. Per agevolare la comprensione dei vari interventi è stato approntato un efficiente servizio di traduzione simultanea, con tanto di cuffie distribuite a gran parte dei presenti. Infine, agli stessi ospiti, insieme a tutti i dipendenti e collaboratori dell’azienda, è stata offerta una cena ambientata in un’atmosfera medievale. Prima però si è svolta la parte dedicata alla IX edizione del Memorial Vannucci, con l’assegnazione di numerosi riconoscimenti sportivi a diversi campioni del calcio italiano.
L’azienda Vannucci Piante, giunta alla terza generazione, operando oggi su una superficie complessiva di 403 ettari, con 250 dipendenti, esporta il 98% della sua produzione. A questa importante realtà produttiva va anche il merito di aver favorito negli anni il lavoro in rete, permettendo a diverse piccole aziende del territorio di guardare al futuro con un certo ottimismo.
«Mio padre – spiega Vannino Vannucci, che oltre ad essere l’attuale titolare dell’azienda è anche il presidente del Distretto vivaistico ornamentale pistoiese – ha sempre voluto collaborare con tutti i colleghi del territorio, preferendo non delocalizzare la produzione. D’altra parte la pianura pistoiese è particolarmente vocata per questo tipo di attività».
«La storia di questa azienda – aggiunge Renzo Benesperi, segretario generale dell’Associazione internazionale produttori del verde “Moreno Vannucci” – comincia nel 1938, con Vannino Vannucci senior, il quale, tornato da fare il militare, trasformò il suo piccolo podere, grande meno di un ettaro, tutto a piante, perché proprio durante il servizio militare si era appassionato alla realizzazione dei giardini a Roma. Con lui si inizia una riconversione dei terreni che ha portato Pistoia ad essere leader nel mondo in questo settore».
Fondamentale per lo sviluppo dell’azienda familiare, ma anche per il viviasmo pistoiese in generale, è stata la figura di Moreno Vannucci.
«La particolarità di questa persona - prosegue Benesperi – è stata quella di lavorare non solo per sé, ma anche per gli altri, i colleghi, consapevole che il vivaismo aveva davanti il mondo e che per conquistarlo c’era bisogno della collaborazione di tutti».
«Il futuro del vivaismo – riprende Vannino Vannucci - può essere ancora positivo, a condizione che le aziende investano in innovazione. È necessario rinnovarsi e adeguarsi ai tempi, perché quello che facevamo 5 o 10 anni fa è già vecchio e stantio. Bisogna credere continuamente nel nostro lavoro e impegnarsi a cercare nuovi mercati, perché la concorrenza è sempre più forte e agguerrita».

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...