Passa ai contenuti principali

CRITERIUM TOSCANO NEL NOME DI VIVALDO BALDI DOMANI A MONTACATINI

I puledri di due anni hanno già iniziato le loro schermaglie nel Criterium Maremmano e, poi, nelle più dotate aste milanesi, ma il cammino che porta verso il Criterium Milanese e il Premio Allevatori inizia ufficialmente al Sesana, con il Criterium Toscano (domani, sabato 13 settembre, con riunione che inizierà alle 15,30), che quest’anno è diventato anche Memorial Vivaldo Baldi, per ricordare un grande driver del nostro territorio che ci ha lasciato pochi mesi fa.
In questa edizione 2008 i più accattivanti sono forse due soggetti che hanno nelle gambe una sola corsa, ma che proprio all’esordio hanno vinto stabilendo anche medie molto importanti. Stiamo parlando di Mulligan Bi e di Materazzi Ok, due bellissimi figli di Lemon Dra che, uno per i colori della Gina Biasuzzi, l’altro per quelli della Mondial Sport, hanno esordito dominando a media di 1.16 e frazioni. E’ fra questi due che, inevitabilmente, va scelto il favorito, ma considerando che Mulligan ha dovuto girare di fuori per quasi un km, ha mostrato una certa duttilità e, soprattutto, un’efficace punta di velocità, scegliamo il portacolori dei Biasuzzi che, oltretutto, ha vinto dimostrando di cavarsela al meglio su una pista a raggio ridotto. Cosa che, invece, deve dimostrare di gradire Materazzi Ok, che ha dato impressione di grande potenza anche se, per lui, c’è da verificare la disponibilità alla seconda fila, e quindi al percorso manovrato oltre che, appunto, all’anello da 800 metri.
Mineiro As è il terzo figlio di Lemon Dra di questa corsa e per noi è anche la terza forza: l’allievo di Mauro Baroncini, interpretato nell’occasione da Andrea Guzzinati, al debutto è andato bene e le circostanze per puntare alla corsa di testa ci sono tutte: nel caso andasse davanti, potrebbe senz’altro diventare il cavallo da battere. Mineiro dovrà scavalcare in avvio l’imbattuta Monia Lb. che scende per la seconda volta in pista al Sesana, un anello sul quale ha già vinto lo scorso 31 agosto migliorando il proprio record a 1.17.1.
Mival Tondi è la creazione di Roberto Biagini, ha vinto tre corse su quattro uscite, all’ultima ha dimostrato anche un grande coraggio oltre che un’esperienza quasi da cavalla anziana. La mole e una meccanica ancora da migliorare sembrano invece sacrificare sensibilmente Model Grif, una bellissima figlia di Varenne che, però, sistemata all’uno, potrebbe soffrire non poco la prima curva di un anello difficile come quello del Sesana. Più dura, almeno stando a quanto realizzato fino ad ora, per gli altri: ma si sia, con i puledri alle prime armi, ogni sorpresa è dietro l’angolo.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...