Passa ai contenuti principali

Vi-Banca contro il caro-scuola

Mentre le associazioni dei consumatori lanciano un grido di allarme dicendo che l’autunno, sul fronte dei prezzi, si annuncia molto nero, c’è chi, per dare un po’ di respiro alle famiglie, pensa ad attenuare gli effetti del caro-scuola, che quest’anno si annuncia più pesante che mai.
Fra le tante proposte per il risparmio delle famiglie, quest’anno una delle principali novità è rappresentata dall’iniziativa messa a punto dalla ViBanca-Banca di credito cooperativo San Pietro in Vincio, con il prestito fino a 1.200 euro a tasso zero rimborsabile in 12 mesi per l’iscrizione a scuola, l’acquisto di libri di testo o accessori. Il finanziamento può essere stanziato per le famiglie di clienti e soci dell’istituto con figli iscritti alle scuole medie, superiori e facoltà universitarie.
Il funzionamento è semplice: Il rimborso avviene in rate mensili fisse di 100 euro e — questa la vera novità del prodotto — senza interessi e senza spese bancarie. Munito di un documento di reddito (come per ogni prestito: busta paga, dichiarazione dei redditi) e dei documenti d’iscrizione del proprio ragazzo all’anno scolastico 2008-2009, il genitore potrà chiedere il finanziamento in una della filiali della ViBanca: nella sede di Pontelungo, o in quelle di via Marini, via Cappellini e Quarrata.«Con questo plafond — spiega il direttore, Pier Francesco Francioli — la nostra banca conferma la sua tradizionale attenzione al tessuto sociale della sua area di riferimento, proponendo di contribuire in maniera innovativa alla soluzione del problema delle spese scolastiche attraverso un prodotto mirato. Si tratta di un’iniziativa assolutamente originale, diversa da tutte quelle esistenti”, assicura. Saranno ovviamente i responsabili della ViBanca a riservarsi la facoltà di concedere i finanziamenti. Per accedervi è necessario essere clienti: se lo studente è minorenne, il contratto per il prestito sarà firmato dal genitore, ma il conto corrente potrà ugualmente essere intestato direttamente al giovane che potrà disporre dei soldi tramite una carta prepagata. “In questo modo – aggiunge Francioli – si abituerà anche il ragazzo o la ragazza a gestire il proprio libretto”.
Per chiunque fosse interessato, ulteriori informazioni ed approfondimenti possono essere chiesti alla sede della Banca di credito cooperativo San Pietro in Vincio di Pontelungo (anche al numero di telefono 0573.91.391) o alla altre agenzie Vibanca.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...