Passa ai contenuti principali

Tornano i festeggiamenti per San Bartolomeo dedicati ai più piccoli

Si rinnova, come ogni anno, l’appuntamento con i festeggiamenti patronali che riportano la città al XV secolo, nel quale Pistoia celebra per la prima volta San Bartolomeo, patrono dei bambini. In particolare dal 1473 il Cardinale Forteguerri finanziò i festeggiamenti patronali facendo dono delle sue proprietà al Comune di Pistoia.
La città ha sempre dimostrato di amare molto questa festa, in equilibrio tra sacro e profano, che prenderà il via sabato,alle ore 9.30 con la benedizione dell’olio, con il quale verranno effettuate le unzioni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30.
Il rito dell’unzione venne introdotto dai canonici lateranensi che, sostituitisi ai monaci benedettini nel complesso di San Bartolomeo nel 1433, usavano segnare la fronte dei più piccoli per preservarli dal male. In epoche meno remote l’unzione ha acquisito anche la valenza di rimedio contro le malattie, in particolare quelle della gola.
Alle 17.30 avranno luogo i vespri solenni, e a seguire, alle 18.00 la Santa Messa nella chiesa di San Bartolomeo in Pantano. I fedeli potranno poi ricevere la tradizionale unzione dalle 19.00 fino alle ore 24.00.
Le bancarelle, piene di giocattoli e dolciumi, si troveranno a Piazza San Bartolomeo e dintorni, dalle ore 18.00 alle ore 24.00. Questi abituali svaghi costituiscono il simbolo del ritorno alla condizione naturale dell'infanzia, il premio della purificazione che avviene dopo che il prete "ha disegnato" una piccola croce sulla fronte dei fedeli: unzione e giocattoli sono dunque due elementi strettamente connessi.
Domenica 24 Agosto alle ore 7.30 e alle ore 9.30 si potrà assistere alla Santa Messa, che, alle 11.30 verrà presieduta da S.E. Mons. Luciano Giovannetti, Vescovo di Fiesole. Sarà poi possibile ricevere le unzioni tra le 8.30 e le 9.30, tra le 10.30 e le 11.30 e tra le 15.30 e le 24.
Alle ore 18.00, in Piazza San Bartolomeo si esibirà il Gruppo Spontaneo della Filarmonica "Pietro Borgognoni"che allieterà con un sottofondo musicale il viavai attorno alle bancarelle di giocattoli e dolciumi, (presenti dalle ore 8.00 alle 24.00), dove sarà possibile ornarsi con la tipica "corona", cioè una collana di biscotti di pasta frolla decorati con cioccolatini o confetti.
Per ulteriori informazioni telefonare all’ufficio cultura del Comune allo 0573-371690 oppure a PistoiaInforma al numero verde 800-012146.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

A Napoli la mostra fotografica «Pistoia Santiago d'Italia» Fino al 30 giugno nella basilica di San Giacomo degli Spagnoli

Il Comune di Napoli e il Comune di Pistoia insieme nel segno di San Giacomo grazie alla mostra fotografica « Pistoia Santiago d’Italia: l’altare argenteo di San Jacopo » che sarà aperta al pubblico fino al 30 giugno nella Pontificia Reale Basilica di San Giacomo degli Spagnoli, in piazza Municipio, a Napoli.  La mostra fotografica immersiva, realizzata grazie agli scatti del fotografo Nicolò Begliomini , ha l’obiettivo di «avvicinare alla bellezza» con immagini di grande impatto e realizzate con tecnologie innovative: light box in formato xl consentiranno al visitatore di osservare la riproduzione in scala reale dell’altare argenteo che si trova nella Cattedrale di Pistoia, ammirando fin nei più piccoli particolari il più grande capolavoro orafo del Medioevo, che ha coinvolto per la sua realizzazione cinque generazioni di maestri tra il XII e il XIV secolo.   « E’ una mostra nata da un gemellaggio culturale con la città di Pistoia in nome di San Giacomo, che da loro è San...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...