Cominciano mercoledì 20 agosto le quattro serate di world music di Sentieri Acustici, la parte “residente sulla montagna pistoiese”, del festival di world music organizzato dalla provincia di Pistoia Itinerari Musicali Sentieri Acustici, con la direzione artistica di Riccardo tesi. Dal 20 al 23 agosto al palazzetto Pertini a Maresca, loc. Bardalone, tante testimonianze musicali dal mondo, per domistrare ancora una volta che la musica unisce, supera le differenze e promuove cultura e territorio. Accanto alla musica, come sempre per il festival, gli stages di musica e danza e tante occasioni di scoperta della montagna con escursioni, degustazioni, corsi, ecc. Tutto il programma è sul sito internet della Provincia www.provincia.pistoia.it/sentieriacustici.
Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...