
Una «notte bianca» decisamente particolare per i giovani pistoiesi, e per i loro coetanei di Pescia e Massa-Carrara, che accetteranno la proposta degli uffici per la Pastorale giovanile delle tre diocesi: una «notte bianca della fede», con l'obiettivo di non dimenticare «la presenza di Dio anche nello stupore del creato».
In realtà sono due le notti bianche programmate a Pistoia in vista di quello che familiarmente viene definito «Sidneyno», ossia l'evento che gli uffici per la pastorale giovanile delle tre diocesi toscane stanno organizzando a Pistoia in parallelo alla Giornata Mondiale della Gioventù, edizione 2008, proprio nelle ore in cui papa Benedetto XVI sarà in Australia, a Sidney.
«Anche in considerazione della lontananza geografica - spiega Edoardo Baroncelli, direttore dell'ufficio pistoiese - non tutti i giovani che lo vorrebbero potranno andare a Sidney: abbiamo dunque pensato a un evento parallelo che radunerà a Pistoia qualche centinaio di ragazze e ragazzi per stare insieme, nel nome della comune fede in Gesù, in collegamento con i coetanei che da tutto il mondo, Pistoia compresa, arriveranno in Australia».
Ecco dunque le «notti bianche della fede». Si parte nel pomeriggio di venerdì 18 luglio: i partecipanti arriveranno a Pistoia in piazza San Francesco fra le 16 e le 17. Una iniziativa di benvenuto e il trasferimento sulla montagna pistoiese. Per la precisione a Gavinana: dopo una cena offerta dalla locate parrocchia, alle 21 tutti in un luogo decisamente originale per questo tipo di eventi: l'Osservatorio astronomico. «Qui - spiega Baroncelli - i ragazzi saranno invitati ad alzare gli occhi verso il cielo cercando la presenza di Dio anche nello stupore del Creato. In sintesi si tratta di una esperienza certo significativa che potrà aiutare i giovani a vedere che nella loro vita affiorano, qua e là, i segni della presenza di Dio». Interverranno mons. Mansueto Bianchi, biblista e vescovo di Pistoia, e un astrofisico. La tre giorni prosegue la mattina di sabato 19: lodi, testimonianze, visite guidate in città, laboratori per preparare la serata e pranzo in alcune parrocchie. Fra le 17 e te 19 tutti in piazza Duomo dove, in Cattedrale, è prevista una veglia di preghiera con il collegamento con l'evento di Sidney. E alle 21 inizia la seconda «notte bianca della fede»: uno spettacolo musicale, utilizzando le strutture che in piazza Duomo fino alla settimana prima hanno ospitato il «Festival Blues». Domenica 20, dopo le lodi, solenne celebrazione eucaristica in piazza Duomo sul palco che la sera prima ha ospitato il rock. Presiede il vescovo Bianchi, con i rappresentanti delle altre diocesi. I ragazzi pistoiesi che invece partiranno per Sidney sono una cinquantina.
In realtà sono due le notti bianche programmate a Pistoia in vista di quello che familiarmente viene definito «Sidneyno», ossia l'evento che gli uffici per la pastorale giovanile delle tre diocesi toscane stanno organizzando a Pistoia in parallelo alla Giornata Mondiale della Gioventù, edizione 2008, proprio nelle ore in cui papa Benedetto XVI sarà in Australia, a Sidney.
«Anche in considerazione della lontananza geografica - spiega Edoardo Baroncelli, direttore dell'ufficio pistoiese - non tutti i giovani che lo vorrebbero potranno andare a Sidney: abbiamo dunque pensato a un evento parallelo che radunerà a Pistoia qualche centinaio di ragazze e ragazzi per stare insieme, nel nome della comune fede in Gesù, in collegamento con i coetanei che da tutto il mondo, Pistoia compresa, arriveranno in Australia».
Ecco dunque le «notti bianche della fede». Si parte nel pomeriggio di venerdì 18 luglio: i partecipanti arriveranno a Pistoia in piazza San Francesco fra le 16 e le 17. Una iniziativa di benvenuto e il trasferimento sulla montagna pistoiese. Per la precisione a Gavinana: dopo una cena offerta dalla locate parrocchia, alle 21 tutti in un luogo decisamente originale per questo tipo di eventi: l'Osservatorio astronomico. «Qui - spiega Baroncelli - i ragazzi saranno invitati ad alzare gli occhi verso il cielo cercando la presenza di Dio anche nello stupore del Creato. In sintesi si tratta di una esperienza certo significativa che potrà aiutare i giovani a vedere che nella loro vita affiorano, qua e là, i segni della presenza di Dio». Interverranno mons. Mansueto Bianchi, biblista e vescovo di Pistoia, e un astrofisico. La tre giorni prosegue la mattina di sabato 19: lodi, testimonianze, visite guidate in città, laboratori per preparare la serata e pranzo in alcune parrocchie. Fra le 17 e te 19 tutti in piazza Duomo dove, in Cattedrale, è prevista una veglia di preghiera con il collegamento con l'evento di Sidney. E alle 21 inizia la seconda «notte bianca della fede»: uno spettacolo musicale, utilizzando le strutture che in piazza Duomo fino alla settimana prima hanno ospitato il «Festival Blues». Domenica 20, dopo le lodi, solenne celebrazione eucaristica in piazza Duomo sul palco che la sera prima ha ospitato il rock. Presiede il vescovo Bianchi, con i rappresentanti delle altre diocesi. I ragazzi pistoiesi che invece partiranno per Sidney sono una cinquantina.