Passa ai contenuti principali

A Pistoia una "tre giorni" dedicata allo sport giovanile

Piazza Giovanni XXIII e il suo fregio robbiano faranno da cornice, il 4, 5 e 10 giugno a «Sportivissimo», un’iniziativa dedicata in particolare ai bambini che vede insieme l’Automobile Club Pistoia, il Coni, il Comune, la Provincia e la Banca di Pistoia, oltre a diverse società sportive del territorio.
Tre serate (ogni volta l’inizio della manifestazione è fissato per le 18.30), alle quali tutti i cittadini sono invitati a partecipare e a rimanere a cena in piazza all’aperto: l’accordo fatto col ristorante Dada garantisce l’applicazione prezzi speciali per l’occasione. L’iniziativa è stata illustrata nel corso di una conferenza stampa che si è svolta nei locali dell’Aci di Pistoia e alla quale hanno preso parte i promotori dell’evento. Nelle prime due giornate si svolgeranno mini tornei di basket per bambini, ai quali parteciperanno le società di pallacanestro Endas, Pistoia Basket, Bottegone Basket, Monsummano e Pallacanestro Agliana. I bambini (da 6 a 10 anni) saranno oltre 120 e si affronteranno in partite in piazza, alle quali potranno partecipare anche bambini non appartenenti alle società suddette.
Martedì 10 giugno, invece, è in programma l’iniziativa «Sport al volante e non solo», un’esposizione di macchine da corsa e da rally, con la presenza di piloti professionisti, tra cui il campione europeo Mauro Nesti e quello italiano Franco Breschi, e di alcuni ufficiali di gara che si occuperanno della divulgazione delle norme dello sport automobilistico e di sicurezza stradale. È prevista, inoltre una esibizione di arti marziali. Collaborano a queste manifestazioni «Pistoia Corse» per lo sport automobilistico e l’Accademia Shirai Karate per l’esibizione di arti marziali, che sarà guidata dal campione italiano Luciano Verrecchia alla presenza del maestro Alberto Bacchi, direttore sportivo dell’Accademia. A tutti i bambini sarà offerto un gadget.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...