Passa ai contenuti principali

Pistoia dialoghi, a giugno 12/a edizione su 'altri orizzonti'

Annunciale le date della 12/a edizione del festival di antropologia Pistoia-dialoghi sull'uomo: si terrà dal 18 al 20 giugno. Promossa da Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e Comune di Pistoia, ideata e diretta da Giulia Cogoli, la rassegna - che nel 2020 si è svolta necessariamente con incontri tutti online - ha come obiettivo di tornare nelle piazze e nel centro storico di Pistoia per proseguire il confronto fra pubblico e grandi pensatori italiani e stranieri, iniziato 11 anni fa. Il tema sarà 'Altri orizzonti: camminare, conoscere, scoprire'.
Gli incontri, si spiega, vedranno avvicendarsi studiosi di diverse forme di spiritualità religiosa, che spiegheranno la tensione a trascendere la vita terrena, al fianco di scienziati che esplorano la materia, alla ricerca di una chiave di comprensione della vita, di viaggiatori ed esploratori che tentano di superare i limiti e i confini, così come di artisti e studiosi d'arte, per comprendere cosa li spinge a creare nuove realtà. Il festival richiama nella scelta del tema i festeggiamenti dell'anno iacopeo e l'apertura della Porta Santa a Pistoia in onore della reliquia di San Jacopo, conservata nel Duomo da nove secoli, che collega il percorso di Santiago di Compostela a Pistoia stessa. Un festival che avrà dunque come fil rouge il cammino verso nuovi e altri orizzonti, il cammino dei pellegrini di tutto il mondo e di molte religioni, quello dei migranti che fuggono dalla povertà e dalla morte, quello avventuroso degli esploratori, quello di ricerca di scienziati, artisti e filosofi. "Il cammino che i nostri lontani antenati hanno intrapreso uscendo dall'Africa, non è stato fatto solo con i piedi - dichiara Cogoli - ma anche con l'immaginazione, la speranza, la fede, la fiducia negli altri, l'aspettativa di nuove scoperte e dimensioni dell'umano, che ha permesso non solo di scoprire il nostro pianeta, ma anche di trascenderlo".

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

A Napoli la mostra fotografica «Pistoia Santiago d'Italia» Fino al 30 giugno nella basilica di San Giacomo degli Spagnoli

Il Comune di Napoli e il Comune di Pistoia insieme nel segno di San Giacomo grazie alla mostra fotografica « Pistoia Santiago d’Italia: l’altare argenteo di San Jacopo » che sarà aperta al pubblico fino al 30 giugno nella Pontificia Reale Basilica di San Giacomo degli Spagnoli, in piazza Municipio, a Napoli.  La mostra fotografica immersiva, realizzata grazie agli scatti del fotografo Nicolò Begliomini , ha l’obiettivo di «avvicinare alla bellezza» con immagini di grande impatto e realizzate con tecnologie innovative: light box in formato xl consentiranno al visitatore di osservare la riproduzione in scala reale dell’altare argenteo che si trova nella Cattedrale di Pistoia, ammirando fin nei più piccoli particolari il più grande capolavoro orafo del Medioevo, che ha coinvolto per la sua realizzazione cinque generazioni di maestri tra il XII e il XIV secolo.   « E’ una mostra nata da un gemellaggio culturale con la città di Pistoia in nome di San Giacomo, che da loro è San...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...