Con l'apertura della Porta Santa della Cattedrale di Pistoia sabato 9 gennaio 2021 è stato ufficialmente inaugurato l'Anno santo jacopeo, in onore dell'apostolo san Giacomo. Un appuntamento voluto dal vescovo della città toscana Fausto Tardelli che ha chiesto alla Santa Sede di poter estendere alla Toscana il giubileo compostelano, che si tiene quando la memoria liturgica di san Giacomo, ossia il 25 luglio, cade di domenica. E tramite la Penitenzieria Apostolica papa Francesco ha concesso di celebrare l'Anno santo anche a Pistoia, oltre che a Santiago di Compostela, capoluogo della Galizia, dove si conservano le spoglie del santo, e di ottenere l'indulgenza plenaria attraversando la Porta Santa della Cattedrale di San Zeno "al termine di un pellegrinaggio, anche soltanto simbolico, per venerare l'Apostolo", si legge nel decreto. Nel Duomo di Pistoia si conserva, infatti, una reliquia di san Giacomo, donata nel 1144 a Pistoia proprio dalla città di Santiago. L'Anno santo jacopeo si concluderà il 27 dicembre e avrà il suo fulcro nella festa del 25 luglio. "In mezzo a queste date - ha detto il vescovo Tardelli - pensiamo che almeno dalla primavera possano riprendere i pellegrinaggi, sia dall'interno della diocesi sia dall'esterno. Il cammino è un tema dominante nel culto jacopeo e rimanda a un cammino interiore di conversione e di rinnovamento di vita". Il rito dell'apertura della Porta santa, è stato preceduto da una breve cerimonia che è iniziata nel Battistero di San Giovanni in Corte, proprio davanti alla Cattedrale, ed è proseguito con la celebrazione eucaristica celebrata dal vescovo nel Duomo di Pistoia.
Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...