FIRENZE - Il Macbeth di Verdi diretto da Riccardo Muti in forma di concerto per celebrare il 50mo anniversario del suo debutto a Firenze (11-13 luglio), la Dafne di Marco da Gagliano diretta da Federico Maria Sardelli (25, 27 e 29 giugno) con la regia di Gianmaria Aliverta nella grotta del Buontalenti all'interno del giardino di Boboli, e una esibizione di ottoni suonata sotto la loggia dei Lanzi in piazza Signoria (5 maggio). Sono alcuni dei principali appuntamenti della 81ma edizione del festival del Maggio musicale fiorentino, la prima integralmente 'firmata' dal sovrintendente del massimo teatro di Firenze Cristiano Chiarot. La rassegna è stata presentata oggi in Palazzo Vecchio insieme, tra gli altri, al sindaco del capoluogo Dario Nardella ed alla vicepresidente della Regione Toscana Monica Barni. Ben 120 gli eventi della manifestazione, realizzata insieme a ben 70 istituzioni locali e sostenuta dalla fondazione Cassa di risparmio di Firenze, con 6 opere, 54 concerti (diretti, tra gli altri, oltre che da Luisi, anche dallo storico direttore del Maggio musicale Zubin Mehta), 65 tra altri spettacoli ed incontri culturali in 25 spazi cittadini: un programma ampio e fitto di appuntamenti che durerà oltre due mesi, dal 5 maggio al 13 luglio. Titolo dell'edizione, arricchita anche dal manifesto realizzato per l'occasione dall'artista Mimmo Paladino, sarà 'Dialoghi ai confini della libertà'.
Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...