Passa ai contenuti principali

Torna Icché bolle 'n pentola



Nuovo appuntamento con «Icché bolle ‘n pentola», il concorso enogastronomico promosso da «4 Food», in collaborazione con La Nazione, il sito www.saperedaisapori.com e alcuni sponsor (Banca di credito cooperativo di Masiano, Acqua San Felice, Vino Casalbosco e Olio Pratesi). Ad ospitare l’ultima selezione, il 6 maggio, sarà il ristorante Poggio degli Olivi di Monsummano Terme (tel. 0572 640631). A contendersi il passaggio ai quarti di finale saranno Antonio Del Canto, che proporrà la ricetta delle crespelle, Carlotta Alberti con la ribollita, Fabrizia Pisani con l’agnello di mamma Giò, Antonella Di Benedetto con il monte bianco e Lorella Guarducci Gaiffi con il berlingozzo.
Intanto, passano il turno altre tre concorrenti, che hanno vinto la gara del 29 aprile all’agriturismo Amici del Colle di Buggiano. Si tratta di Francesca Lucarelli (pappa al pomodoro), Rosa Lauria (pentolaccio) e Lakaj Gerte (torta all’olio).
I quarti di finale, invece, si svolgeranno l’11 maggio al ristorante Da Carla a Castelvecchio di Pescia (tel. 0572 400080), dopodiché ci saranno la semifinale (21 maggio, ristorante Casa Di Monte di Lamporecchio, tel. 0573 82607) e la finalissima (25 maggio, Tenuta la Querciola di Catena di Quarrata, tel. 0573 743128 - 335 7063547). L’iniziativa ha lo scopo di valorizzare le tradizioni culinarie del territorio, soprattutto quelle familiari, che altrimenti rischierebbero di scomparire.
La caratteristica del concorso è che i cuochi sono il braccio e i concorrenti, che hanno inviato le loro ricette della tradizione, la mente. I piatti, infatti, vengono realizzati dagli chef dei vari ristoranti, sotto la direzione dei concorrenti, per essere poi giudicati da una giuria di esperti e dai presenti alla serata (chiunque può partecipare alla cena ed avrà diritto di voto).

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

A Napoli la mostra fotografica «Pistoia Santiago d'Italia» Fino al 30 giugno nella basilica di San Giacomo degli Spagnoli

Il Comune di Napoli e il Comune di Pistoia insieme nel segno di San Giacomo grazie alla mostra fotografica « Pistoia Santiago d’Italia: l’altare argenteo di San Jacopo » che sarà aperta al pubblico fino al 30 giugno nella Pontificia Reale Basilica di San Giacomo degli Spagnoli, in piazza Municipio, a Napoli.  La mostra fotografica immersiva, realizzata grazie agli scatti del fotografo Nicolò Begliomini , ha l’obiettivo di «avvicinare alla bellezza» con immagini di grande impatto e realizzate con tecnologie innovative: light box in formato xl consentiranno al visitatore di osservare la riproduzione in scala reale dell’altare argenteo che si trova nella Cattedrale di Pistoia, ammirando fin nei più piccoli particolari il più grande capolavoro orafo del Medioevo, che ha coinvolto per la sua realizzazione cinque generazioni di maestri tra il XII e il XIV secolo.   « E’ una mostra nata da un gemellaggio culturale con la città di Pistoia in nome di San Giacomo, che da loro è San...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...