Passa ai contenuti principali

Stagione sinfonica "Grandi Solisti" fino ad aprile a Pistoia

Venerdi 9 ottobre, alle ore 21 presso il Teatro Manzoni, ha inizio la 6° Stagione Sinfonica Grandi Solisti. Ideata e finanziata dalla Fondazione Pistoiese Promusica - ente strumentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia per la diffusione della cultura musicale - la rassegna concertistica pistoiese offre, attraverso una serie di concerti che vanno da Ottobre 2009 a Aprile 2010, un appassionante percorso d’ascolto di grande repertorio per orchestra camertistica e sinfonica che spazia dalle sinfonie di Beethoven a Brahms, da Mozart a Ciaikowsky oltre ai grandi concerti per solista.
Già il primo appuntamento costituisce un interessante incontro tra l’Orchestra Promusica(vedi foto), compagine strumentale residente a Pistoia diretta da Daniele Giorgi e formata, in ogni sezione, dai migliori strumentisti italiani, e Kolja Blacher(vedi foto), celebre violinista tedesco che ha collaborato, fin dalla sua fondazione assieme a Claudio Abbado alla crescita della Mahler Chamber Orchestra. Il solista, frequente ospite di orchestre come i Berliner Philharmoniker, la Gewandhausorchester di Lipsia, la Filarmonica di San Pietroburgo, proporrà il Concerto per violino e orchestra di Johannes Brahms. Completerà il programma la Sinfonia n. 4 di Piotr Ilic Ciaikowsky.
Nel corso del Festival musicale pistoiese si alterneranno musicisti di altrettanto valore a partire dal violoncellista Miklós Perényi, noto al pubblico per aver formato un duo con il pianista Andras Schiff, al violinista Sergej Krylov che, oltre a suonare il Concerto per violino e orchestra di Mendelssohn, dirigerà l’Orchestra Promusica in brani di Schubert e Mozart.
Prosegue inoltre la collaborazione con la Camerata Strumentale “Città di Prato” che, oltre al già citato concerto col violoncellista Perenyi, unirà le due orchestre di Pistoia e Prato in un concerto Lisztiano che vedrà come solista il pianista canadese Louis Lortie diretto da Alessandro Pinzauti.
Come negli anni precedenti, due concerti della Stagione Sinfonica vedranno protagonisti le prime parti dell’Orchestra Promusica come nel caso di Paolo Chiavacci, spalla dell’Orchestra, impegnato nel concerto n. 5 di W. A. Mozart, dei fiati impegnati nel Konzertstuecke op. 41 per quintetto di fiati solista e orchestra di Rietz.
Da sottolineare infine il tradizionale doppio appuntamento con le orchestre ospiti che porterà al Teatro Manzoni due geniali pianisti: Ivo Pogorelich assieme alla Europea Union Chamber Orchestra e Alexander Lonquich con la Camerata Salzburg.
La Stagione è relizzata in collaborazione con l’Associazione Teatrale Pistoiese, autrice, attraverso il proprio laboratorio scenico e col finanziamente della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, di un’ apprezzata camera acustica.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...