Passa ai contenuti principali

MARCIA MONDIALE PER LA PACE E LA NON VIOLENZA: A PISTOIA DUE MESI DI INIZIATIVE

In occasione della Marcia mondiale per la pace e la non violenza, a Pistoia sono in programma numerose iniziative promosse dal Movimento Umanista in collaborazione con il Comune. L'evento si aprirà venerdì 2 ottobre alle 12.30 in piazza Duomo con la performance “Bianco o pace”. Poi fino al 2 dicembre si susseguiranno convegni, arte, spettacoli, presentazione di libri, mostre e camminate per un totale di diciannove appuntamenti.
“Abbiamo aderito con convinzione all'iniziativa - sottolinea il vicesindaco Mario Tuci – perché crediamo che sia importante che Pistoia partecipi ad una marcia alla quale vi prenderanno parte novanta paesi e centinaia di città. Invitiamo i cittadini ad intervenire numerosi agli appuntamenti per riflettere tutti insieme sull'importanza della pace e la diffusione della cultura della non violenza”.
Il 2 ottobre la marcia partirà da Wellington, in Nuova Zelanda, per poi attraversare tutti i continenti e concludersi ai piedi del monte argentino Aconcagua, a Punta de Vacas, il 2 gennaio 2010. “Con questa iniziativa – dice il portavoce della Marcia mondiale per la pace e la non violenza Antonio Frabotta - vogliamo chiedere il disarmo nucleare a livello mondiale, il ritiro delle truppe di invasione dai territori occupati, la riduzione progressiva e proporzionale delle armi convenzionali, la firma di trattati di non aggressione tra paesi e la rinuncia dei governi ad utilizzare le guerre come metodo di risoluzione dei conflitti. Non solo: vogliamo anche esprimere il rifiuto verso ogni forma di violenza (fisica, economica, razziale, psicologica, religiosa, sessuale) e porre le basi per la creazione di una nuova coscienza nonviolenta”.
Ecco il programma in dettaglio.
2 ottobre. Numerose persone, a gruppi di quattro con lenzuola in mano, partiranno a piedi dalle vie limitrofe a piazza Duomo dove, alle 12.30 prenderà il via “Bianco o Pace”. La performance, ideata da Massimo Talone, sarà accompagnata dal suono di una sirena che ricorda una situazione di pericolo. La piazza medievale si colorerà di bianco grazie alle tante braccia alzate che sorreggeranno le lenzuola bianche. Una volta coperta la piazza, il suono di allarme verrà sostituito da uno dei discorsi pronunciati dal Mahatma Gandhi, nato proprio il 2 ottobre del 1869 e simbolo di eccellenza della pace e della non violenza. 4 ottobre. Alle 17 in piazza della Sala partirà una meditazione camminata fino a piazza Duomo. Il breve tragitto vuole porre l'attenzione sul significato di camminare in modo consapevole in contrasto con il farlo in modo distratto. 20 ottobre. Alle 21 alla Fabbrica delle Emozioni si terrà l'incontro “Una speranza per l'Africa e per il Ruanda”. Interverrà Yolande Mukagasana, unica superstite della sua famiglia al genocidio del Ruanda nel 1994. 24 ottobre. Sempre alla Fabbrica delle Emozioni “Infanzia e non violenza-Il rispetto psicocorpoeo del bambino”. Parteciperanno Flavia Pacini, psicomotricista, Rachele Agostini, psicologa, e Yuri Ricci, musicarterapeuta. Dall'11 al 15 ottobre nella sede dell'istituto d'arte Petrocchi, prima fase di realizzazione dell'opera scultorea di Luigi Russo Papotto in collaborazione con gli studenti della scuola stessa. 26 ottobre. Alle 21 nella Fabbrica delle Emozioni si svolgerà “Disabilità e vita indipendente”, presentazione del Paas(Punto di accesso assistito ai servizi) n. 347 di Pistoia. Interverranno Mario Scognamiglio e Mery Breschi del Centro studi e documentazione sull'handicap di Pistoia. 29 ottobre. Ancora alla Fabbrica delle Emozioni alle 21 è in programma “Disabilità e vita indipendente” con un'introduzione di Luca Pecchioli del Movimento Umanista di Pistoia. Seguirà il film “Balla la mia canzone” del 1998 per la regia di Rolf de Heer. Sabato 7 e domenica 8 novembre al Teatro Bolognini si svolgerà “(p)Arti in Marcia” – teatro, arte e scrittura per la Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza. Sabato Alle 17 sarà inaugurata una mostra degli artisti Silvia Percussi, Amanda Bellandi, Luigi Angeli, Stella Bellandi, Atelier di pittura del Centro Diurno Desii 3 della Asl 3 di Pistoia, diretto da Ana Maria Costantini. Alle 21 andrà in scena lo spettacolo “Come si fa a mettere in scena l'amore?” del teatro di genere del Centro diurno di psichiatria Desii 3. La regia è di Ornella Marini, la presentazione della serata è affidata a Fabio De Luca, primario di psichiatria dell'ospedale del Ceppo. Domenica 8 novembre alle 17 saranno presentati tre libri. Si tratta di “Scelte d'amore” di Dea Capisani di Prato, “Trent'anni senza” di Maria Manti di Pistoia e “Dell'imperfetto sentire” di Grazia Giovanna Frisina di Quarrata. Alle 21 la compagnia teatrale “Il Rubino” proporrà lo spettacolo “Niente quasi” con la regia di Dora Donarelli. 8 novembre. Alle 15 a Villa Smilea a Montale è in programma la tavola rotonda "Testimoni di Pace". Seguirà alle 16 la premiazione del decimo concorso di poesia nazionale "Tutto il bene del mondo", iniziativa organizzata da Auser di Montale. 9 novembre. Alle 7.30 partenza da piazza della Resistenza per la staffetta “Pistoia in marcia per la pace e la nonviolenza”. I partecipanti raggiungeranno Firenze il giorno 11 novembre e si uniranno alla delegazione in arrivo da Wellington, Nuova Zelanda. Dal 9 al 14 novembre. Nelle Sale Affrescate di Palazzo Comunale si svolgeranno un evento espositivo, performance e interventi teatrali a cura, tra gli altri, degli artisti pistoiesi Luigi Russo Papotto, Massimo Talone, Silvia Percussi, Matteo Caldirola, Giusi Maccarrone, Salvatori Claudia, Amerigo Folchi, Aldo Lurci, Maurizio Pini, Massimo Biagi, Gruppo Progetto karibu. 11 novembre. Per tutto il giorno in piazza della Sala si potrà vedere l'istallazione “25 televisori x 25 guerre” a cura di Federico Gori e Gherardo Paletti. Aperitivo ad hoc per la marcia mondiale organizzato da “La locanda di Tito”. 18 Novembre. Alle 21 alla Fabbrica delle Emozioni “Disabilità e relazioni affettive” con introduzione di Elisabetta Giromella del Centro studi e documentazione sull’handicap di Pistoia. Seguirà il film “Dietro la maschera” del 1985, regia di Peter Bogdanovich. 25 novembre. Alle 21 alla Fabbrica delle Emozioni si terrà “Disabilità e lavoro” con interventi di Alessandra Pastore dell'associazione Libera, un rappresentante di Emergency e Luca Pecchioli del Movimento umanista. 28 novembre. Alle 16, in luogo da definire, è in programma un Forum sul tema della violenza alle donne. 2 dicembre. Alle 21 alla Fabbrica delle Emozioni “Solidarietà e cooperazione internazionale – gli impegni di Pistoia”. Ne parleranno Antonio Vermigli della Casa della solidarietà
Rete Radié Resch e Cristiano Vannucchi di “Un raggio di luce”.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...