Passa ai contenuti principali

Torna L'AmiataPianoFestival

Quest’anno l’AmiataPianoFestival celebra la sua quinta edizione con importanti novità nella struttura organizzativa e nei programmi culturali.
Il Festival, visto anche il crescente consenso di critica e di pubblico, è stato inserito dal 2009 nel programma La Maremma dei Festival, ideato e voluto dalla Provincia di Grosseto e dalla Regione Toscana, divenendo una tra le sei maggiori manifestazioni estive della Toscana meridionale. La seconda novità organizzativa è il sostegno economico del Festival da parte della Fondazione Montecucco. La Fondazione Montecucco, creata dai fratelli Maria Iris Tipa Bertarelli e Claudio Tipa, nasce per promuovere e valorizzare lo sviluppo culturale e sociale del territorio della Provincia di Grosseto e della Regione Toscana, con l'obiettivo di promuovere, sia in Italia che all’estero, iniziative socio-culturali di vario genere, anche attraverso la collaborazione con altri enti pubblici o privati, svolgendo attività di recupero e valorizzazione del patrimonio artistico ed ambientale del territorio, organizzazione di seminari, convegni ed eventi culturali quali l’ Amiata Piano Festival.
Il 2009 rappresenta, dunque, un passaggio di maturazione per la manifestazione. Una grande soddisfazione per i suoi organizzatori, ideatori, promotori e attuali direttori artistici: Maurizio Baglini, Stefan Giesen, Béatrice Martin.
Il Festival conferma, inoltre, di essere un evento internazionale di Musica da Camera di eccellenza, presentando diversi stili di musica eseguita da musicisti provenienti da tutto il mondo ad un pubblico di qualità.
Nella prima settimana da 2 al 6 agosto, Maestri e Bambini, ambientata prevalentemente nel borgo medievale di Castel Porrona, si avvarrà del contributo di un grande compositore francese, Pierre Chavet, che accompagnerà la formazione all'ascolto dei bambini. Particolarmente affascinante la serata del gruppo di cantanti polifonici corsi A Filetta che si esibiranno nella chiesetta di Castel Porrona. Cinque giovanissimi musicisti saranno protagonisti del concerto dei Giovani Talenti e concluderà, come consuetudine, la prima settimana il concerto “speciale” in cui suonano assieme i maestri e i bambini.
Da ferragosto prende il via la Settimana Tedesca (15 - 22 agosto) all'interno della Sala Musica di Colle Massari, al centro di vigneti, immersa in un panorama fantastico. Il programma prevede delle conferme, gli archi del Quartetto Rodin e il pianoforte di Wolfram Schmitt-Leonardy, e la novità della partecipazione dello straordinario violoncellista russo Dimitri Maslennikov.
Chiudono il “trittico” di AmiataPianoFestival 2009 gli ultimi quattro concerti di Dionisus dal 3 al 6 settembre. Un crescendo di emozioni che porta nello scenario affascinante della Barriccaia delle cantine di Colle Massari e tra le torri del Castello, oltre a Maurizio Baglini al pianoforte e Silvia Chiesa al violoncello, grandissimi professionisti internazionali. Un graditissimo ritorno è quello di Pavel Vernikov, applauditissimo violinista dell'edizione 2007 che si esibirà in trio e quintetto su musiche di Tchaikovski, Chostakovitch. Molto interessante la serata “Voglia di Biermeier” con un percorso musicale che passa da Camille Saint Saëns a Goedike, da Tchaikovski a Böhme, da Mendelssohn Bartholdy a Nepomuk Hummel e formazioni che vanno sino al settetto. Finale speciale in una serata ad inviti nel Castello, con un repertorio jazz e la partecipazione dell'Italian jazz quartet accompagnato al pianoforte da Baglini.
“ Amiata Piano Festival è un evento unico che unisce in un contesto indimenticabile relax, divertimento, vino, cultura, arte e storia: un'autentica esperienza musicale che permette al pubblico giovanile di sperimentare un originale approccio alla musica classica di qualita', vivendo in stretto contatto con gli artisti durante la durata del festival”, spiega Stefan Giesen.
“Si tratta di una manifestazione che porta un grande valore aggiunto al Comune di Cinigiano e a tutta la provincia perché attraverso la musica, tra l’altro di grande qualità ed eseguita da artisti noti in tutto il mondo, esalta numerose sue peculiarità _ è intervenuta il sindaco Sivana Totti _. Non solo, visto il suo crescente successo attira nel nostro comune numeroso pubblico con consistenti ricadute sul nostro territorio. Per tutti questi motivi ci auguriamo che questo festival diventi sempre più radicato nella terra in cui è nato”.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...