Passa ai contenuti principali

Pistoia Festival: il programma dal 13 al 10 luglio

Nuovi appuntamenti sono in programma dal 13 al 19 luglio nell’ambito del Pistoia Festival. Lunedì 13 luglio in piazza Duomo, davanti alla Prefettura, alle 21.15 si terrà un torneo di Bridge e Burraco, promosso dall’Associazione Bridge e dall’Associazione Burraco di Pistoia. Il gioco è inserito in una gara a livello regionale, al via nelle settimane scorse da Montecatini terme, nella quale sono coinvolti trentadue Comuni della Toscana. Quello di Pistoia sarà il quattordicesimo torneo. Lo scorso anno furono 400 i giocatori che parteciparono alla sfida con le carte. La finale regionale si terrà a Cecina il 23 agosto. All’iniziativa parteciperanno il presidente della Figb, Federazione italiana gioco bridge Giuseppe Tamburi e il vicepresidente della Fibur, Federazione italiana burraco Vittorio Lazzareschi. Sempre lunedì 13 luglio alle 21.30, nell’arena estiva di Villa Puccini a Scornio, andrà in scena "Minnazza", con Leo Gullotta, uno spettacolo di Fabio Grossi su testi di Giovanni Meli, Tomasi di Lampedusa, Luigi Pirandello, Luigi Capuana, Giuseppe Fava, Ignazio Buttitta e Andrea Camilleri. Le musiche sono di Germano Mazzocchetti. Martedì 14 luglio alle 21 in piazza Giovanni XXIII si svolgerà “Marionette e Burattini”, una sfilata di moda e spettacolo a cura della stilista pistoiese Silvia Vezzosi. Il ricavato della manifestazione andrà a favore del “Progetto Martina", che prevede la costruzione di una scuola in Argentina. Lo scorso marzo l’edificio era già stato realizzato, adesso si tratta di terminare l’intervento a favore dei bambini. Il cartellone della manifestazione ha poi in programma mercoledì 15 luglio alle 21 nel Giardino Forteguerri l’esibizione di Mab, il trio jazz della scuola di musica Mabellini che terrà un concerto. Giovedì 16 luglio alle 21 nella chiesa del Carmine si esibirà Umberto Pineschi suonando l’organo Ghilardi 2008. Venerdì 17 luglio alle 21.30 a Villa Puccini a Scornio l’Orchestra Pistoiese Promusica (direttore Daniele Giorni, solista Andrea Tacchi) proporrà musiche di Beethoven, Mendelssohn e Mozart. Domenica 19 luglio doppio appuntamento nella chiesa di S. Ignazio (Spirito Santo). Alle 17 si terrà un vespro d’organo con il musicista Andrea Vannucchi che suonerà l’organo Ghilardi 2007. Alle 21.15 è in programma un concerto dei “The Latymer School Chamber Choir & Orchestra”, coro e orchestra da camera di Londra diretta da James Harrison”. Il gruppo eseguirà brani di musica sacra tra i quali Cantate Domino di Giuseppe Pitoni. L’appuntamento, posticipato di un giorno, era stato annunciata per sabato 18 luglio. L’ingresso è gratuito.
Per quanto riguarda il “Cinema sotto le stelle” alla Fortezza Santa Barbara, la prossima settimana sono in programma sette film. Lunedì 13 luglio si potrà vedere "Gran Torino" di Clint Eastwood, mentre martedì 14 sarà la volta di "Una notte da leoni" di Tod Phillips. Mercoledì 15 luglio verrà proiettato “Ti amerò sempre", regista Philippe Claudel con Kristin Scott Thomas, mentre giovedì 16 sul grande schermo si vedrà "Moonacre – I segreti dell’ultima luna" di Gabor Csupo. Ancora venerdì 17 è in programma "Uomini che odiano le donne" di Niels Arden Oplev e sabato 18 sarà il turno di "Il Bambino col Pigiama a Righe" di Mark Hermann. La settimana si concluderà con la pellicola "The Millionaire" di Danny Boyle, domenica 19 e in replica lunedì 20 luglio.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

A Napoli la mostra fotografica «Pistoia Santiago d'Italia» Fino al 30 giugno nella basilica di San Giacomo degli Spagnoli

Il Comune di Napoli e il Comune di Pistoia insieme nel segno di San Giacomo grazie alla mostra fotografica « Pistoia Santiago d’Italia: l’altare argenteo di San Jacopo » che sarà aperta al pubblico fino al 30 giugno nella Pontificia Reale Basilica di San Giacomo degli Spagnoli, in piazza Municipio, a Napoli.  La mostra fotografica immersiva, realizzata grazie agli scatti del fotografo Nicolò Begliomini , ha l’obiettivo di «avvicinare alla bellezza» con immagini di grande impatto e realizzate con tecnologie innovative: light box in formato xl consentiranno al visitatore di osservare la riproduzione in scala reale dell’altare argenteo che si trova nella Cattedrale di Pistoia, ammirando fin nei più piccoli particolari il più grande capolavoro orafo del Medioevo, che ha coinvolto per la sua realizzazione cinque generazioni di maestri tra il XII e il XIV secolo.   « E’ una mostra nata da un gemellaggio culturale con la città di Pistoia in nome di San Giacomo, che da loro è San...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...