
La 60esima edizione di FilmVideo entra nel vivo con la seconda giornata – domani giovedì 9 luglio - di Festival tra mostre, convegni e 300 minuti di proiezioni al Cinema Imperiale di Montecatini Terme ad ingresso libero. Si parte alla Sala Excelsior (viale Verdi) alle ore 9 con l’inaugurazione della mostra “Dallo schermo alla tela”: opere pittoriche di artisti aderenti alla Fedic. Questa prima edizione di arte pittorica legata alla Mostra del Cortometraggio vuole essere una occasione di dialogo tra lo schermo e la tela, e suscitare riflessioni sia sul nostro immaginario reale e simbolico, sia sul confronto sempre attuale fra le arti per una rinnovata ricerca estetica ed un ulteriore apporto alla nostra sfera culturale ed espressiva.
Alle ore 10 (sempre in viale Verdi presso l’Excelsior) il convegno “Il contributo degli autori indipendenti per una condivisa politica culturale” in cui interverranno Italo Moscati (nella foto), Franco Piavoli, Elio Girlanda, Stefano Beccastrini e Massimo Maisetti. Il convegno riprende i temi trattati nel Forum on line indetto dalla Federazione Italiana Cineclub - Fedic, che ha raccolto da giugno a settembre 2008 elementi di riflessione per una condivisa politica culturale a cui ha partecipato oltre 40 tra autori e operatori culturali.
La seconda giornata, dal punto di vista prettamente cinematografico, parte alle ore 15 al Cinema Imperiale (ingresso libero) con la proiezione di 300 ore di cortometraggi: si parte con il “Concorso Internazionale” con tre documentari dalla Germania, dal Bagladesh e dall’Italia con il regista Mino Crocè. A seguire la sezione “Animazione” con l’arte animata dal Brasile e dalla Francia. Per la sezione “Sperimentale” la Finlandia farà da padrone con un corto su una struggente storia d’amore di 7 minuti. Il pomeriggio chiude con la sezione “Fiction” e 7 cortometraggi e l’incontro con gli autori. In prima serata parte la nuova sezione del Festival “Short love: amori, distacchi, eros e passione in corto” con cortometraggi dalla Turchia, Francia, Svizzera, Spagna, Belgio e Italia. A chiudere il corto di Luciano Favara nella sezione Sperimentale con “The strage couple” sull’attrazione fisica e il magnetismo.
Alle ore 10 (sempre in viale Verdi presso l’Excelsior) il convegno “Il contributo degli autori indipendenti per una condivisa politica culturale” in cui interverranno Italo Moscati (nella foto), Franco Piavoli, Elio Girlanda, Stefano Beccastrini e Massimo Maisetti. Il convegno riprende i temi trattati nel Forum on line indetto dalla Federazione Italiana Cineclub - Fedic, che ha raccolto da giugno a settembre 2008 elementi di riflessione per una condivisa politica culturale a cui ha partecipato oltre 40 tra autori e operatori culturali.
La seconda giornata, dal punto di vista prettamente cinematografico, parte alle ore 15 al Cinema Imperiale (ingresso libero) con la proiezione di 300 ore di cortometraggi: si parte con il “Concorso Internazionale” con tre documentari dalla Germania, dal Bagladesh e dall’Italia con il regista Mino Crocè. A seguire la sezione “Animazione” con l’arte animata dal Brasile e dalla Francia. Per la sezione “Sperimentale” la Finlandia farà da padrone con un corto su una struggente storia d’amore di 7 minuti. Il pomeriggio chiude con la sezione “Fiction” e 7 cortometraggi e l’incontro con gli autori. In prima serata parte la nuova sezione del Festival “Short love: amori, distacchi, eros e passione in corto” con cortometraggi dalla Turchia, Francia, Svizzera, Spagna, Belgio e Italia. A chiudere il corto di Luciano Favara nella sezione Sperimentale con “The strage couple” sull’attrazione fisica e il magnetismo.