Passa ai contenuti principali

In pieno svolgimento a Montecatini la 60esima eidizione di FilmVideo


La 60esima edizione di FilmVideo entra nel vivo con la seconda giornata – domani giovedì 9 luglio - di Festival tra mostre, convegni e 300 minuti di proiezioni al Cinema Imperiale di Montecatini Terme ad ingresso libero. Si parte alla Sala Excelsior (viale Verdi) alle ore 9 con l’inaugurazione della mostra “Dallo schermo alla tela”: opere pittoriche di artisti aderenti alla Fedic. Questa prima edizione di arte pittorica legata alla Mostra del Cortometraggio vuole essere una occasione di dialogo tra lo schermo e la tela, e suscitare riflessioni sia sul nostro immaginario reale e simbolico, sia sul confronto sempre attuale fra le arti per una rinnovata ricerca estetica ed un ulteriore apporto alla nostra sfera culturale ed espressiva.
Alle ore 10 (sempre in viale Verdi presso l’Excelsior) il convegno “Il contributo degli autori indipendenti per una condivisa politica culturale” in cui interverranno Italo Moscati (nella foto), Franco Piavoli, Elio Girlanda, Stefano Beccastrini e Massimo Maisetti. Il convegno riprende i temi trattati nel Forum on line indetto dalla Federazione Italiana Cineclub - Fedic, che ha raccolto da giugno a settembre 2008 elementi di riflessione per una condivisa politica culturale a cui ha partecipato oltre 40 tra autori e operatori culturali.
La seconda giornata, dal punto di vista prettamente cinematografico, parte alle ore 15 al Cinema Imperiale (ingresso libero) con la proiezione di 300 ore di cortometraggi: si parte con il “Concorso Internazionale” con tre documentari dalla Germania, dal Bagladesh e dall’Italia con il regista Mino Crocè. A seguire la sezione “Animazione” con l’arte animata dal Brasile e dalla Francia. Per la sezione “Sperimentale” la Finlandia farà da padrone con un corto su una struggente storia d’amore di 7 minuti. Il pomeriggio chiude con la sezione “Fiction” e 7 cortometraggi e l’incontro con gli autori. In prima serata parte la nuova sezione del Festival “Short love: amori, distacchi, eros e passione in corto” con cortometraggi dalla Turchia, Francia, Svizzera, Spagna, Belgio e Italia. A chiudere il corto di Luciano Favara nella sezione Sperimentale con “The strage couple” sull’attrazione fisica e il magnetismo.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

A Napoli la mostra fotografica «Pistoia Santiago d'Italia» Fino al 30 giugno nella basilica di San Giacomo degli Spagnoli

Il Comune di Napoli e il Comune di Pistoia insieme nel segno di San Giacomo grazie alla mostra fotografica « Pistoia Santiago d’Italia: l’altare argenteo di San Jacopo » che sarà aperta al pubblico fino al 30 giugno nella Pontificia Reale Basilica di San Giacomo degli Spagnoli, in piazza Municipio, a Napoli.  La mostra fotografica immersiva, realizzata grazie agli scatti del fotografo Nicolò Begliomini , ha l’obiettivo di «avvicinare alla bellezza» con immagini di grande impatto e realizzate con tecnologie innovative: light box in formato xl consentiranno al visitatore di osservare la riproduzione in scala reale dell’altare argenteo che si trova nella Cattedrale di Pistoia, ammirando fin nei più piccoli particolari il più grande capolavoro orafo del Medioevo, che ha coinvolto per la sua realizzazione cinque generazioni di maestri tra il XII e il XIV secolo.   « E’ una mostra nata da un gemellaggio culturale con la città di Pistoia in nome di San Giacomo, che da loro è San...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...