
A piedi da Montale alla Cascina di Spedaletto, nel cuore della foresta dell’Acquerino, insieme ad un pastore e al suo gregge. Rivive così l’antica tradizione della transumanza. Un’occasione unica, promossa dall’agriturismo Cascina di Spedaletto, in programma sabato 30 maggio, per ricordare un evento che in passato segnava i ritmi della vita contadina. L’iniziativa, ideata e realizzata dal pastore Paolo Iori di Montale, è rivolta sia agli escursionisti, sia agli appassionati di antiche tradizioni, nel segno della valorizzazione dei prodotti locali. Una sorta di viaggio nella memoria, sotto la guida attenta di Maria Stefania Bardi Tesi, esperta di programmi di educazione agroalimentare e ambientale, che si svilupperà dall’ovile di Montale, lungo i sentieri di montagna, fino a raggiungere un luogo di sosta per la merenda e successivamente la Cascina di Spedaletto, nella foresta dell’Acquerino, dove la camminata si concluderà con il pranzo del pastore. La partecipazione è aperta a tutti, anche solo al pranzo (previsto per le ore 13), previa prenotazione entro il 28 maggio. Il ritrovo dei partecipanti è fissato per le ore 6.45 in via Croce di Vizzano 60 a Montale, davanti all’abitazione del pastore, l’arrivo alla Cascina di Spedaletto è previsto intorno alle ore 12. Ulteriori informazioni sul sito www.saperedaisapori.com, oppure telefonando ai numeri 0573 558015, 0574 933046.