Ventuno i compratori provenienti da diversi paesi europei ed extraeuropei come USA, Inghilterra, Olanda e Svezia pronti a valutare e selezionare le proposte degli oltre cinquanta venditori giunti da ogni angolo della Toscana. Il 15 e 16 Novembre, il Centro Congressi dell' Hotel Villa Cappugi diventerà teatro della manifestazione BuyINToscana, prima iniziativa di respiro regionale volta a promuovere e incentivare la compra-vendita di immobili di pregio in tutta la Toscana. Le richieste dei compratori sono molto varie: si va dalla classico casale di campagna ad attici nei centri storici delle maggiori città dai piccoli borghi medievali a terreni su cui sviluppare progetti ambiziosi, da immobili da destinare ad uso commerciale a quelli da sviluppare a scopo turistico. Da evidenziare la capacità di investimento di questi compratori stranieri: si parte da 750.000 € e si arriva fino a 10.000.000 euro. Non da meno sono le proposte dei venditori toscani: si parla di un castello, un intero borgo antico e pure un'isola, ma anche ville storiche, appartamenti nei centri storci e immobili di pregio che si rifanno alla migliore tradizione toscana, situati al mare, in montagna, in campagna o in città, in modo tale da soddisfare le esigenze più svariate. Tutto lascia credere che per i partecipanti al workshop si prospetteranno importanti occasioni, anche perché questi compratori sono decisi a sviluppare collaborazioni solide e continuative con le agenzie immobiliari e gli operatori che prenderanno parte al workshop. BuyINToscana, promossa da Confcommercio Pistoia e PistoialNcasa con il contributo della Camera di Commercio di Pistoia e il patrocinio della Regione Toscana Provincia di Pistoia e Comune di Pistoia, viene dunque a qualificarsi non solo come un importante momento di rilancio per le agenzie immobiliari toscane, in un momento critico come quello che stanno attraversando, ma anche come una vetrina in grado di promuovere tutta la Toscana con le sue tradizioni e soprattutto anche con le sue zone meno conosciute, ma altrettanto belle e suggestive.
Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...