Passa ai contenuti principali

Ambiente e sviluppo per il sud del mondo

“Ambiente e sviluppo per il Sud del Mondo”, è questo il tema del VI Forum Internazionale dell’Informazione per la Salvaguardia della Natura organizzato da Greenaccord che si svolgerà dal 25 al 28 novembre a Viterbo, presso la residenza storica Domus La Quercia.

Il Forum Internazionale, che per la prima volta si tiene nella città di Viterbo, dedicherà particolare attenzione all’area africana, a quella asiatica e a quella sudamericana.
L’evento sarà una grande occasione per stimolare un confronto approfondito sui modelli di sviluppo mondiale adottati finora, sulle loro problematicità dal punto di vista di ambiente e territorio, con particolare riferimento alle controverse interconnessioni tra problemi ambientali e nuove forme di povertà.

Partendo dal concetto che il degrado ambientale produce povertà e che la povertà, a sua volta, genera degrado ambientale, al Forum interverranno personalità importanti del mondo scientifico, economico e della comunicazione, che illustreranno le loro specifiche ricerche sul tema.
I relatori si confronteranno con gli oltre 100 giornalisti presenti, sul rapporto tra sviluppo e ambiente, sui limiti delle risorse, sulle connessioni tra cambiamenti climatici e povertà, e in generale su come conciliare benessere e progresso senza che l'ambiente ne risulti danneggiato.

Il Forum si aprirà martedì 25 novembre con il saluto delle autorità presenti e nella successiva sessione mattutina vedrà gli interventi di Sergio Marelli, Direttore Generale Focsiv, e Walden Bello, Premio Nobel Alternativo nel 2003 e Direttore Esecutivo del “Focus on the Global South” di Bangkok, che illustrerà la relazione “I limiti delle risorse per alimentare lo sviluppo”.

Nella sessione pomeridiana sono previsti gli attesi interventi di Diadiè Dagnoko, ex ministro della cultura del Mali e coordinatore del World Social Forum e Antonio Bertolotto, presidente Marcopolo Environmental Group, che illustrerà il ruolo che può avere la tecnologia per coniugare ambiente e sviluppo nel sud del mondo.

Mercoledì 26 si discuterà delle sfide per il futuro del sud del mondo e, in particolare, di proposte e soluzioni.
Tra i vari interventi ricordiamo quello di Sergio Castellari, con la relazione “Cambiamenti climatici e povertà”, Franco Pasquali, Segretario Generale della Coldiretti, che illustrerà la controversa relazione tra bioenergie e alimentazione, e Joseph Tainter, capo del Dipartimento di Ambiente e Società alla Utah State University, che svilupperà la relazione “Come superare il modello che condanna il sud del mondo”.

Le giornate di giovedì e venerdì, invece, saranno rivolte in particolare al confronto e al dibattito sulla comunicazione ambientale e su come proporre un’informazione sull’ambiente corretta e precisa, ma anche coinvolgente e propositiva.
Interverranno numerosi personaggi di spicco del mondo della comunicazione, ma anche alcuni giornalisti che, in rappresentanza dei vari continenti, presenteranno i progetti del Network Greenaccord che, ormai da diversi anni, si sta impegnando per cercare di “formare i formatori” e promuovere un’informazione ambientale seria e puntuale.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...