Passa ai contenuti principali

Tempo di vendemmia: lo start fra il 10 e il 15 settembre

E’ tempo di vendemmia sulle colline di Carmignano e Poggio a Caiano. Partiti i sopralluoghi da parte dei produttori per verificare lo stato delle vigne e dei grappoli, lo start alla vendemmia 2008 è previsto, un po’ per tutti i 15 produttori iscritti al Consorzio di tutela vini di Carmignano spalmati su 300 ettari, tra il 10 e il 15 settembre. Partenza leggermente anticipata per il Vin Santo: già dalla prossima settimana, tra lunedì e martedì, i produttori inizieranno la selezione con la scelta delle uve migliori e per alcuni vitigni di bianco.
Buona la qualità – siamo sui livelli del 2007- e la quantità nonostante l’attacco feroce della peronospora, il fungo che quest’anno ha trovato terreno fertile grazie ad una primavera molto piovosa mietendo più di una vittima in tutta Italia. A Carmignano i produttori sono stati bravi a domare il nemico numero uno evitando di mettere a rischio l’interna annata e correggendo una stagione partita con troppe piogge ma fortunatamente regolata con sole abbondante nei mesi di luglio e agosto. Qualche problema in verità lo hanno riscontrato i produttori fai da te e non organizzati che non sono riusciti a proteggere le piante con i trattamenti: per loro non sarà una buona annata.
“Siamo moderatamente soddisfatti – commenta Andrea Landini, Presidente Coldiretti Provinciale e titolare di una delle aziende più grandi del Carmignano con oltre 10 ettari “Le Ginestre” – la qualità è sui livelli ottimi della passata stagione, e anche la quantità malgrado la stagione molto piovosa che ha favorito la peronospora, si attesta sulle cifre del 2007. Le vigne sono state monitorate costantemente e questo ci ha evitato brutte sorprese; qualche problema – spiega – lo hanno avuto gli amatori che non sono riusciti a trattare sistematicamente le vigne. Sarà comunque una buona annata anche questa volta”.
A “Le Ginestre” si partirà con la scelta dei grappoli di trebbiano migliori utilizzati per il Vin Santo e poi con le vigne giovani di rosso per il Barco. “L’annata - conclude Landini - era partita male. Ad una prima valutazione devo dire che abbiamo riportato sulla retta via una stagione che poteva essere anche negativa. Gli amanti del Carmignano saranno molto soddisfatti”.
Porta in dote una “dose di prudenza” al pre-vendemmia Fabrizio Pratesi dell’azienda agricola Pratesi in località Seano, 6 ettari di vigne che da metà della prossima settimana si animeranno di gerbe. “Siamo in linea con il 2007 sia per la quantità che per la qualità almeno queste sono le prime indicazioni – spiega. Ora l’augurio è che piova un poco per permettere la definitiva maturazione dei grappoli. E’ stata un’evoluzione metereologica anomala: tanta pioggia in primavera e tanto sole in estate. Sarà però una buona annata”.
Molto soddisfatto per qualità, quantità e per i “profumi” il Presidente della Strada Medicea dei Vini di Carmignano, Alessandro Cocci titolare dell’azienda agricola “La Borriana” sulla Via Vergheretana. “L’escursione termica tra giorno e notte – spiega Cocci – darà al vino un profumo straordinario come la qualità. Inizieremo tra il 10 e 15 settembre con le viti di merlot e via via con gli altri”. “La Borriana” produce Carmignano Rosso, Barco, Ruspo (il rosato), la Riserva, e due qualità di trebbiano, normale e barricato. “Grazie alle vigne giovani – spiega ancora Cocci che entro la fine del mese di settembre dovrebbe terminare la vendemmia sui 10 ettari a disposizione – avremo anche la quantità. Lo spauracchio della peronospora non ci ha impensierito più di tanto perché siamo riusciti a tenerla sotto controllo da subito. Sarà un’annata ottima”.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...