Passa ai contenuti principali

"...per vendemmia si pigiava l'uva". Una giornata ricca di iniziative all'arguturismo Il Pianaccio di Montale

La vendemmia insieme alla battitura ha sempre rappresentato fra le attività contadine un momento di festa oltre che di lavoro. Ancor oggi attrae numerose persone che scelgono questo particolare periodo dell'anno agrario per rapportarsi con la campagna e con uno spaccato di vita contadina che veniva e viene ancor oggi vissuto con particolare allegria e celebrato con un preciso “programma” codificato oralmente. La merenda nei campi, il pranzo e la cena che veniva consumata sull'aia, quando il tempo lo permetteva, era spesso l'ultimo momento collettivo vissuto sull'aia prima dell'inverno. Il momento più eccitante e frenetico era però rappresentato dalla pigiatura dei grappoli con i piedi, fra canti e risate uomini, donne e bambini si cimentavano con questa attività. Sara' possibile rivivere questi momenti sabato 13 settembre dalle ore 18 presso l'agriturismo Il Pianaccio, Via Maone e Casello,150 Montale (PT) tel. 0573959875; da parte di tutti coloro che prenoteranno la cena di vendemmia prevista alle ore 20,30 sarà possibile gustare il seguente menù: Prosciutto Dop della Valdinievole (Prosciuttificio Neri) crostini toscani e schiacciatine dal forno a legna, lasagne della tradizione, arrosto morto di animali da cortile (coniglio, pollo, faraona, anatra) patate arrosto, fagioli di Sorana freschi al fiasco, insalate di campo, pan con l`uva, fantasie dal forno il Pianaccio, vini della casa, costo 30,00 euro a persona, prenotazioni entro l'11 settembre 2008. E' possibile visionare l'intero programma cliccando su <http://www.saperedaisapori.com/eventi/evento130908.html> Tale evento si inserisce nell'ambito del circuito tematico culturale del cibo promosso dal sito www.saperedaisapori.com con il patrocinio della Provincia di Pistoia. A tutti i partecipanti alla pigiatura dell'uva verrà consegnato un premio di partecipazione e chi dimostrerà maggior resistenza avrà la cena gratuita. Si consiglia di premunirsi di pantaloncini corti per pigiare l'uva e di specificare al momento della prenotazione di voler partecipare anche alla tradizionale pigiatura. Dalle ore 16,30 alle ore 18 la vendemmia e la pigiatura dell'uva verrà vissuta e conosciuta da un gruppo di bambini provenienti da Stankovo - Minsk (Bielorussia) ed ospiti nella nostra provincia della Misericordia di Praccchia. A questi bimbi affetti da gravi problemi alla vista (frutto di Chernobyl) sarà offerta una merenda a base di: pane vino e zucchero, schiacciatine del forno Il Pianaccio e Pan con l'uva.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...