Passa ai contenuti principali

Quasi 5mila spettatori per gli Itinerari musicali

Quasi 5.000 presenze ai concerti di Itinerari Musicali - Sentieri Acustici 2008. E’ questo il dato più significativo della manifestazione organizzata come ogni anno dalla Provincia di Pistoia, che si è conclusa sabato 23 agosto al Palazzetto Pertini di Bardalone Particolarmente affollati quest’anno i concerti degli Itinerari Musicali, 7 appuntamenti nei comuni di Buggiano, Larciano, Sambuca, Piteglio, Marliana, Abetone, Cutigliano, che hanno registrato ovunque il tutto esaurito, sia per la qualità delle proposte musicali, sia per l’abbinamento con escursioni, assaggi di prodotti tipici, visite guidate ai borghi storici (novità 2008) che hanno consentito al pubblico presente di trascorrere piacevoli giornate di vacanza. Continua ad essere apprezzata ed a trovare consensi la formula scelta dalla Provincia di valorizzare cultura, ambiente e tradizioni locali, creando le occasioni giuste per incentivare la conoscenza del territorio. Anche quest’anno è stato possibile grazie alla collaborazione del Corpo Forestale dello Stato di Pistoia e di tanti volontari dell’associazionismo locale: CAI Maresca Montagna Pistoiese, Unione sportiva Il Melo, le Pro Loco dei paesi dove si sono tenuti i concerti, cooperativa Val d’Orsigna, Gruppo astrofili Montagna Pistoiese, Amici dei murali di Lizzano, Associazione Domenico Achilli di Gavinana, alla Croce Rossa di San Marcello, Croce verde di Sambuca, Emergency, Ecomuseo della montagna pistoiese, ecc. Importante anche la collaborazione degli albergatori e dei ristoratori della montagna, che hanno accolto i gruppi e gli artisti con disponibilità e cortesia.Buono il risultato degli stages: come di consueto nei giorni del festival (dal 20 al 23 agosto) alla scuola elementare di Maresca (messa a disposizione dall’Istituto omnicomprensivo di San Marcello P.se) e al complesso turistico Le Ginestre si sono svolti corsi di strumento, canto, danze, percussioni per bambini, a cui hanno partecipato 130 musicisti, dilettanti e professionisti, che hanno concluso il loro impegno sabato pomeriggio alle Ginestre di Maresca, dove si sono esibiti davanti ad un folto pubblico. I docenti degli stages di Sentieri Acustici sono musicisti professionisti di livello internazionale, provenienti oltre che dall’Italia, dalla Svizzera, dalla Francia, dal Brasile: quest’anno per la prima volta hanno avuto anche loro l’occasione di esibirsi al Dopofestival, nella sezione “Pillole notturne”, in piccole jam session informali molto seguite dal pubblico. Infine alcune note sul Festival: la direzione artistica di Riccardo Tesi ha come di consueto garantito un alto livello artistico dei gruppi che si sono esibiti nelle quattro serate, due per sera. Inaspettata e sorprendente l’esibizione di Carmen Consoli, mercoledì 20 agosto, che ha dato prova di grande capacità espressiva e cultura musicale cimentandosi dal vivo nella riproposizione di brani storici del folk siciliano, legati alla mitica figura di Rosa Balistreri. Una bella performance per un’artista giovane ma affermata come Carmen, che si sta confrontando con il patrimonio musicale della propria terra e ne ha recuperato gli aspetti più originali e un evento per il Festival Sentieri Acustici che ha costruito la serata attorno a questa “conversazione”, dove Carmen Consoli ha potuto mostrare le sue notevoli doti di interprete e di musicista anche in un ambito musicale per lei nuovo come il folk.Delle serate successive si segnalano come eventi speciali i concerti di Renaud Garcia Fons, giovedì 21, e di Renato Borghetti Quartetto, venerdi 22: due riferimenti della world music internazionale, che hanno superato le aspettative del pubblico, sia per le sbalorditive capacità tecniche dei musicisti che per le doti interpretative e per il repertorio: più riflessivo e malinconico il primo, scoppiettante, vitale e gioioso quello di Borghetti, che ha trasportato gli spettatori in un viaggio immaginario nella cultura dei gauchos, tra feste, grida, musiche, balli, giochi di seduzione.Ha concluso il festival la produzione affidata alla Banda Osiris: in prima nazionale a Bardalone, sabato 23 agosto, la Banda ha presentato “Note di viaggio”, uno spettacolo ispirato alla montagna pistoiese e alle sue storie, di emigrazione e di lavoro, lette con l’ironia e la verve che contraddistinguono da sempre i lavori della Banda Osiris. Per preparare il concerto i musicisti-attori della Banda si sono stabiliti per cinque giorni sulla Montagna Pistoiese, cercando di coglierne il genius loci attraverso personaggi, musica, ambiente. Hanno poi mescolato gli ingredienti secondo la loro sperimentata ricetta e ne è uscito un concerto-spettacolo originale, in cui il pubblico si è riconosciuto, come ha dimostrato con la calorosa partecipazione. Un gioco di specchi sulla identità locale, dove l’immagine riflessa non è mai uguale all’originale ma vista da angolazioni e prospettive nuove, che ne amplificano pregi e difetti. Un altro bell’evento che si aggiunge alla lista di produzioni originali realizzate dal Sentieri Acustici negli ultimi 5 anni sulla cultura e le tradizioni della Toscana.Itinerari Musicali Sentieri Acustici è organizzato dall’Assessorato alla cultura della Provincia di Pistoia con la direzione artistica di Riccardo Tesi e con la collaborazione di Comunità Montana Appennino Pistoiese Comuni di Abetone, Buggiano, Cutigliano, Larciano, Marliana, Piteglio, Sambuca Pistoiese, San Marcello Pistoiese, Associazione Teatrale pistoiese e Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...