.jpg)
L’antico organo della Pieve di S. Maria Assunta di Badia a Pacciana sarà protagonista del concerto, promosso dal Comitato della locale Festa storica, che vedrà di scena il duo Wladimir Matesic (organo) – Chisako Miyashita (soprano). L’appuntamento è per domenica 7 settembre (ore 21, ingresso gratuito).
In programma musiche di Vivaldi, Haendel, J.S. Bach, Padre Davide da Bergamo, Vierne, Haydn, Boëly, Benoist e Lopez.
Gli esecutori sono entrambi di provata esperienza.
Chisako Myashita (Giappone), membro della «Fujiwara Opera Company» di Tokyo, ha interpretato ruoli importanti in varie opere, tra cui «Le nozze di Figaro» di Mozart (Susanna), «L’equivoco stravagante» di Rossini (Ernestina) e «Il Barbiere di Siviglia» di Paisiello (Rosina). Il suo repertorio è comunque molto vasto e comprende, tra gli altri, anche i ruoli di Gilda (Rigoletto), Lucia (Lucia di Lammermoor), Adina (L’elisir d’amore), Norina (Don Pasquale), Pamina (Il flauto magico), Zerlina (Don Giovanni), Musetta (La Boheme), e Amina (La Sonnambula).
Wladimir Matesic, bolognese, dopo aver compiuto gli studi musicali in patria e in altri paesi europei, tra cui Germania e Svizzera svolge adesso un’intensa attività concertistica in tutta Europa e in Giappone. Attualmente è docente di organo e composizione organistica al conservatorio «Palestrina» di Cagliari, docente a contratto di organo moderno e improvvisazione organistica al conservatorio «Maderna» di Cesena e docente di organo ai corsi dell'associazione «Organisti per la liturgia» per conto dell'Archidiocesi di Bologna.
L’organo di Badia, restaurato alla fine degli anni Ottanta dall’organaro Ghilardi di Lucca, risale alla seconda metà del ‘700, con aggiunte di Giosuè Agati del 1817 e interventi di Francesco Paoli e figli del 1862. È dotato di una tastiera di 50 tasti (con prima ottava corta) e di una pedaliera a leggio di 8 tasti.
In programma musiche di Vivaldi, Haendel, J.S. Bach, Padre Davide da Bergamo, Vierne, Haydn, Boëly, Benoist e Lopez.
Gli esecutori sono entrambi di provata esperienza.
Chisako Myashita (Giappone), membro della «Fujiwara Opera Company» di Tokyo, ha interpretato ruoli importanti in varie opere, tra cui «Le nozze di Figaro» di Mozart (Susanna), «L’equivoco stravagante» di Rossini (Ernestina) e «Il Barbiere di Siviglia» di Paisiello (Rosina). Il suo repertorio è comunque molto vasto e comprende, tra gli altri, anche i ruoli di Gilda (Rigoletto), Lucia (Lucia di Lammermoor), Adina (L’elisir d’amore), Norina (Don Pasquale), Pamina (Il flauto magico), Zerlina (Don Giovanni), Musetta (La Boheme), e Amina (La Sonnambula).
Wladimir Matesic, bolognese, dopo aver compiuto gli studi musicali in patria e in altri paesi europei, tra cui Germania e Svizzera svolge adesso un’intensa attività concertistica in tutta Europa e in Giappone. Attualmente è docente di organo e composizione organistica al conservatorio «Palestrina» di Cagliari, docente a contratto di organo moderno e improvvisazione organistica al conservatorio «Maderna» di Cesena e docente di organo ai corsi dell'associazione «Organisti per la liturgia» per conto dell'Archidiocesi di Bologna.
L’organo di Badia, restaurato alla fine degli anni Ottanta dall’organaro Ghilardi di Lucca, risale alla seconda metà del ‘700, con aggiunte di Giosuè Agati del 1817 e interventi di Francesco Paoli e figli del 1862. È dotato di una tastiera di 50 tasti (con prima ottava corta) e di una pedaliera a leggio di 8 tasti.