Passa ai contenuti principali

L'Inferno di Dante diventa un musical

Il primo cantico della Divina Commedia diventa musical al Festival La Versiliana di Marina di Pietrasanta (Lu) con lo spettacolo musicale “Dante Inferno” portato in scena, nell’ultimo appuntamento teatrale della XXIX edizione sabato 30 agosto (inizio ore 21,30) dalla Compagnia della Quinta di Viareggio (Lu). Ideato e scritto da Francesco Ricci e musicato dal compositore Tiziano Puritani, l’opera è un viaggio mistico all’interno della prima cantica del sommo poeta riletta in chiave musicale.
Una discesa nel mondo del demonio per assistere da molto vicino all’incontro di Dante con i personaggi più importanti dell’Inferno e dell’opera di Dante Alighieri come Caronte, Minosse, Paolo e Francesca, Farinata degli Uberti, Ulisse e il conte Ugolino. Una discesa musicata da 12 cantanti e coro dietro le quinte di 12 elementi, danzata da 10 ballerini (coreografie di Paola Caldarazzo Jenco) e interpretata da 5 attori che “cambiano” 114 vestiti di scena (costumi di Alessandro Dini). Imponente l’allestimento scenico curato dal laboratorio scenografico del Teatro Verdi di Pisa.
Dante è interpretato da Edoardo Scalzini mentre Virgilio da Cristiano Fubiani.
Gli altri interpreti sono: Cristiana Figus (Francesca), Marco Trovato (Minosse, Ugolino), Daniele Toscano (Paolo, Pier Della Vigna), Samuele Borsò (Caronte, Farinata degli Uberti), Andrea Masini (Ciampolo Navarrese), Alessio Pellegrinetti (Brunetto Latini, Cavalcante Cavalcanti) e con la partecipazione di Eva Angeli, Veronica Benassi, Anna Lisa Bertacca, Andrea Bergamini, Chiara Cinquini, Matteo Della Latta, Laura Foti, Susanna Gianni, Luca Guidi, Paolo Jellersitz, Elena Caldarazzo Jenzo, Paola Caldarazzo Jenco e Matteo La Bianca.

Primo tempo
La Selva oscura, Virgilio, Gli Ignavi, Caronte, Il Limbo, Minosse, Paolo e Francesca, I Prodighi e gli Avari, La Fortuna, La Città di Dite, Dante solo, Il Messo Celeste, Gli Epicurei
Secondo tempo
La Selva Suicida, Pier delle Vigne, I Suicidi, Brunetto Latini, I Malabranche, Ciampolo Navarrese, Il Conte Ugolino, Lucifero, Uscimmo a riveder le stelle

Prevendita
Info biglietteria Viale Morin, 16 - 55044 Marina di Pietrasanta. Tel. Biglietteria 0584/265757-58. Orario: 10-13 e 16.30-19.30.
Prevendita online: ticketone e viva ticket

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...