
Festa di saluto ieri sera a Villa Zaccanti a Quarrata per il gruppo di giornalisti e operatori stranieri, del settore vivaistico, che in questi giorni sono stati a Pistoia per conoscere e scrivere della nostra realtà. L'iniziativa è stata organizzata da Distretto Rurale Vivaistico-Ornamentale Pistoiese, Toscana Promozione, Camera di Commercio di Pistoia e Provincia di Pistoia, enti che sempre più collegano nella loro attività di promozione del territorio, insieme a arte e cultura, i vari settori economici, invitando direttamente a Pistoia gruppi specializzati.I giornalisti, dopo aver avuto un inquadramento generale e quantitativo delle dimensioni della realtà vivaistica pistoiese, hanno svolto un ricco tour in aziende locali e hanno potuto intervistare gli imprenditori, gli addetti, rimanendo molto colpiti dall'aspetto al contempo "familiare e internazionale della produzione". Hanno trovato molto interessante che questa sia una produzione che si tramanda nelle generazioni di una famiglia, e che, con il passare del tempo, la dimensione familiare abbia saputo ampliarsi a dinamiche e esigenze internazionali, non solo di produzione ma anche di progettazione e creatività. Sono stati anche trattati, nei loro incontri, i temi delle risorse, del rispetto ambientale, dell'approccio alla promozione, e del rapporto con la città. Sede di riferimento della visita il Centro Sperimentale del Vivaismo dove è stata loro illustrata la Banca del Germoplasma e la composizione e il lavoro del Distretto. L'aspetto dell'unione tra pubblico e privato, come avviene nel Distretto, per lo sviluppo e la programmazione degli interventi in un settore dell'economia li ha molto colpiti. Il gruppo è rimasto poi molto affascinato dalla visita a Villa di Celle, un esempio unico a livello internazionale, hanno detto, di comunione tra arte e natura.A Villa Zaccanti sono stati salutati dal Presidente del Distretto Vivaistico Vannino Vannucci, e dal Dirigente del Dipartimento Pianificazione territoriale, Agricoltura, Turismo e Promozione della provincia Renato Ferretti. Per loro ha parlato Frank Van Suchelend, uno dei referenti del progetto internazionale "Green City", che da tempo ha avviato la creazione di una catena di città che progettano e operano, con varie iniziative, per lo sviluppo del verde. Ha ringraziato gli organizzatori per le preziose notizie, tecniche e culturali, raccolte e per i contatti presi con i vivaisti locali, presenti a salutarli: esperienza questa che diventerà oggetto di molti articoli. Inoltre ha invitato gli organizzatori a valutare insieme la possibilità, visto che l'Italia non è presente in Green City, che sia proprio Pistoia, sede di una realtà vivaistica così importante, a dare il via alla partecipazione al progetto. I giornalisti e esperti del settore provenivano da Ungheria, Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Polonia, Olanda e Russia e fanno parte della rete che si è attivata grazie a "Vestire il paesaggio" il convegno su incontro tra progettazione e produzione del verde svolto la scorsa estate (organizzato da Provincia e Fondazione Cassa Risparmio Pistoia e Pescia) che continua a mantenere attivi rapporti e iniziative. Le aziende visitate: Azienda di macchine Pazzaglia a Casalguidi, Vivai Gheri a Montale, Vivai Tesi a Capostrada, Vivai Bigini a Casenuove di Masiano, Vivai Mati a Pistoia, Vannucci Piante a Piuvica, Giorgio Tesi Group Vivai a Badia a Pacciana, Innocenti & Mangoni Piante a Chiazzano, Romiti Vivai a Agliana.