«È un abuso che la Rai pretenda il canone televisivo anche per il possesso di un computer». È quanto sostiene l'Unione Nazionale Consumatori dopo la pronuncia del Garante della privacy che ha intimato alla Rai una maggiore correttezza nella richiesta del canone agli utenti che non hanno un televisore, «i quali – afferma Osvaldo Rastelli, presidente provinciale Unc - sono continuamente infastiditi con lettere minatorie e con la pretesa del canone per il possesso di qualunque apparecchio "atto alla ricezione delle radioaudizioni"».«Questa norma - osserva Rastelli -, discende da un regio decreto del 1938, quando in Italia non c'erano ancora i televisori e viene interpretata nel senso che anche un computer è "atto" a ricevere i segnali televisivi (che fanno parte delle onde radio) con una apposita scheda, indipendentemente dal fatto che ne sia provvisto, poiché l'utente può sempre comprarla». Secondo l'Unione consumatori si tratta di una interpretazione capziosa e superata, «in quanto la legge n. 223/1990, che ha riscritto le norme sulla radiotelevisione, non parla più di apparecchi "atti" a ricevere le radioaudizioni, ma stabilisce semplicemente ed espressamente all'art. 27 che il canone è dovuto per la detenzione "di uno o più apparecchi televisivi"».
Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...