Passa ai contenuti principali

Caffè della Versiliana a Montecatini Terme


Decolla la nuova stagione del Caffè che torna, a partire da domani, venerdì 25 aprile, nel salotto liberty all’aperto del Caffè Gambrinus (inizio ore 17. Ingresso gratuito). Ad aprire la programmazione sarà, in qualità di ospite e non di conduttore, la tradizionale veste in cui siamo abituati a vederlo da molti anni, Romano Battaglia, storico anchorman del Caffè e giornalista, che presenterà il suo nuovo libro, edito da Rizzoli “Incanto”, uscito da poche settimane e già in vetta alle classifiche. Ad intervistarlo Paola Saluzzi, neo conduttrice del Caffè, al suo debutto a Montecatini con la partecipazione straordinaria come co-intervistatore, del politico e poeta, Sandro Bondi, salvo impegni elettorali dell’ultimo momento. Domenica 4 maggio (ore 17), secondo appuntamento da grandi folle, nel cortile del Caffè Gambrinus. A presentare il suo primo romanzo,“Prendersi la vita” arriverà Max Pezzali, cantautore ed ex leader della band 883. Pezzali è il “personaggio più amato dai giovani” tra gli artisti musicali internazionali secondo un recente sondaggio. Domenica 25 maggio (ore 17) sarà dedicato alla Storia. Di fronte Franco Cardini, saggista di fama internazionale e Marcello Veneziani, scrittore, giornalista e filosofo. Tema dell’incontro il ’68: fenomeno sociale, politico ed economico, di cui ricorre quest’anno il quarantennale e a cui Veneziani ha dedicato il suo ultimo lavoro dal titolo “Rovesciare il '68. Pensieri contromano su quarant'anni di conformismo di massa”. Nel mese di giugno, da segnalare il ritorno di Magdi Allam, uno dei partecipanti più influenti ed in vista nel dibattito del rapporto tra Occidente e mondo arabo, e recentemente convertito al cristianesimo; evento che ha provocato forti reazioni nell’ambiente islamico. Dopo il successo della sua partecipazione alla prima edizione del Caffè a Montecatini Terme, il vicedirettore del Corriere della Sera, presenterà al Gambrinus, il suo nuovo libro in uscita alla fine di maggio. Un “gemellaggio”, quello tra il Comune di Montecatini Terme e la Fondazione La Versiliana, che per il secondo anno si rinnova e viene potenziato nelle sue intenzioni originarie: incentivare l’offerta turistico-culturale “creando” momenti di approfondimento di qualità per cittadini e turisti nel periodo primavera-estate. I risultati della prima edizione, 4 mila presenze in 11 incontri, hanno permesso che proseguisse l’intesa dei due soggetti, ampliando e consolidando un percorso culturale che sia da traino per entrambi, con la volontà forte, di lavorare insieme per crescere insieme. E’ per questo che il Sindaco, Ettore Severi, il Vicesindaco e Assessore al Turismo e Spettacolo, Alberto Lapenna, l’Assessore alla Cultura Gian Luca Calzolari, il Caffè Gambrinus, Carlo Carmignani, consigliere della Fondazione La Versiliana, Massimiliano Simoni, Presidente della Fondazione La Versiliana e Maurizio Carrara, neo consigliere della Fondazione hanno ribadito stamani mattina durante la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione da quel Caffè Gambrinus che sarà l’arena degli incontri. Gli Incontri al Caffè della Versiliana avranno come sempre una cadenza di due appuntamenti al mese: la domenica alle 17 nei mesi di maggio, giugno e settembre, mentre nel mese di luglio ed agosto saranno di giovedì sera alle 21. Anche quest’anno ci sarà la collaborazione con Toscana Tv che seguirà e trasmetterà l’intera programmazione.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...