Passa ai contenuti principali

Salute mentale: Pistoia riflette a 30 anni dalla legge Basaglia

Prenderà il via il prossimo primo di aprile un ricco calendario di appuntamenti che ruoteranno intorno al tema della salute mentale. Il programma, promosso dall’assessorato alle politiche sociali del Comune e dalla Asl 3 di Pistoia, con la collaborazione delle associazioni di volontariato e dei gruppi di mutuo-auto aiuto del territorio pistoiese, servirà a fare il punto della situazione sulle tematiche del disagio e della malattia mentale, a trent’anni dalla legge Basaglia. Trent’anni infatti sono trascorsi dall’approvazione della legge 180, che ha modificato il destino di centinaia di migliaia di persone, consentendo la chiusura dei manicomi. Oggi, dunque, è possibile fare un bilancio delle grandi trasformazioni di ordine scientifico ed etico che da questa legge sono scaturite e, nello stesso tempo, di rilanciarne i contenuti rispetto ad una serie di inadempienze che pure hanno caratterizzato il trentennio appena trascorso. Si tratta, d’altra parte, di utilizzare occasioni di incontro e confronto come queste, per lottare contro lo stigma sociale che continua ad aggravare la vita di persone fragili, che oltre a dover affrontare la malattia, ancora troppo spesso vengono discriminate ed emarginate insieme alle loro famiglie.

Si comincia dunque martedì 1 aprile alle 9.30, alla Fabbrica delle emozioni, con l’inaugurazione della mostra fotografica di Giacomo Saviozzi “L’interruttore del buio – Reportage fotografico a trent’anni dalla legge 180 all’interno degli ex manicomi”, che resterà aperta al pubblico fino al 15 aprile. Alle 10.30 inizieranno i lavori del convegno “A trent’anni dalla legge Basaglia: analisi e prospettive per la salute mentale”, con i saluti del sindaco Renzo Berti e l’introduzione dell’assessore alle politiche sociali Stefano Cristiano. Seguiranno gli interventi di Galileo Guidi (responsabile ufficio regionale per la salute mentale), Daniela Gai (assessore alle politiche sociali, all’immigrazione e all’osservatorio sociale della Provincia), Giovanna Roccella (assessore al lavoro, università, scuola, istruzione e formazione professionale della Provincia), Vito D’Anza (coordinatore dipartimento salute mentale della Asl 3) e Fabrizio De Luca (direttore UFSMA della Aasl 3). Alle 12.00 è previsto il dibattito. I lavori, dopo la pausa pranzo, riprenderanno alle 14.30 con “Guardandoci un po’ intorno: ciò che di positivo viene fatto nel nostro territorio, e oltre … Esperienze e testimonianze”, dove interverranno Gisella Trincas (presidente UNASAM), Ugo Caselli (presidente “Agrabah” – associazione genitori per l’autismo Onlus, Pistoia), Angelo Barbato (istituto Mario Negri di Milano), Sergio Galezzi (direttore dell’associazione “La Città del Sole” di Perugina). Alle 15.30 la parola passerà alle associazioni e ai gruppi di auto–mutuo aiuto, con esperienze, riflessioni e proposte e successivo dibattito. Interverranno Angela Nisticò (presidente Associazione Solidarietà e rinnovamento, Pistoia), Kira Pellegrini (presidente associazione “Oltre l’orizzonte”, Pistoia), Loretta Broglio (associazione Donne della Montagna, San Marcello Pistoiese), Daniela Fagni (presidente associazione “Rosaspina”, Valdinievole), Luca Martinelli (associazione “Senti chi parla”, Pistoia). La giornata si concluderà alle 18.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...