Passa ai contenuti principali

Pacchetti vacanze truffa


Una proposta molto allettante, non c’è che dire: ogni anno in vacanza in un posto diverso, magari in una località esotica o se si preferisce in una spiaggia esclusiva della Sardegna o di un’altra regione italiana, alla “modica” cifra di 3.520 euro una tantum, più una minima quota annuale. Pensavano di aver fatto l’affare della loro vita, invece sono incappati nell’ennesima truffa legata ai pacchetti vacanze.
È capitato a due famiglie della provincia di Pistoia, che hanno segnalato la loro disavventura all’Unione nazionale consumatori, la quale adesso sospetta che di casi analoghi ce ne siano molti altri, «perché – spiega Osvaldo Rastelli, presidente provinciale Unc – l’esperienza insegna che queste truffe non sono mai isolate».
Ecco i fatti. Uno pseudo agente di una società del Nord Italia nel 2006 suona al campanello di due famiglie aglianesi, proponendo un pacchetto vacanze un po’ diverso dal solito. Ogni anno una nuova destinazione, in una località scelta fra tante disponibili nel pacchetto, ad una cifra tutto sommato non altissima, anzi diciamo pure vantaggiosa.
«Con i tempi che corrono – prosegue Rastelli -, la crisi economica che imperversa e le vacanze che in molte famiglie rischiano di diventare un miraggio, alle due vittime la proposta presentata è sembrata piuttosto invitante. La buona parlantina dell’agente che proponeva il pacchetto, e la possibilità di sottoscrivere un finanziamento dilazionato hanno fatto il resto. La prima vacanza oltretutto è andata bene. I guai sono iniziati al momento di fare il secondo viaggio. La società proponente, che aveva sede a Bergamo e l’agente svaniscono nel nulla, nel frattempo i due malcapitati si ritrovano con un debito da pagare ad una finanziaria e addirittura scoprono che nel contratto non è riportato neppure il numero delle rate da saldare, quindi teoricamente il debito potrebbe essere a vita».
A far sospettare l’Unione nazionale consumatori che i due casi siano solo la punta di un iceberg è il fatto che se ci sono state altre vittime, queste molto probabilmente lo scopriranno solo d’ora in avanti, dato che è questo il momento in cui si comincia a pensare alle ferie e quindi a prenotare la località dove trascorrerle.
«Ci stiamo muovendo con i nostri legali – conclude Rastelli – cercando di salvare il salvabile, magari con un’azione collettiva. Per questo invitiamo i cittadini a segnalarci eventuali casi simili».

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...