Passa ai contenuti principali

Mobilità: Aci e Confcommercio studiano insieme le soluzioni

PISTOIA - Aci e Confcommercio di Pistoia lavoreranno insieme alla realizzazione di progetti attinenti la mobilità veicolare cittadina e provinciale, i piani del traffico, la logistica delle merci, la sicurezza stradale e la fornitura di servizi alle rispettive basi associative. Lo prevede un protocollo firmato dalle due organizzazioni, quali soggetti rispettivamente portatori di interessi degli automobilisti e degli imprenditori del terziario, ritenendo che una moderna e qualificata politica della mobilità sia indispensabile per produrre effetti benefici sull’economia della provincia. I punti distintivi del documento sono stati illustrati in conferenza stampa da Alberto Marini e Antonella Mati, rispettivamente presidente e direttore dell’Aci di Pistoia e da Stefano Morandi e Tiziano Tempestini, presidente e direttore di Confcommercio. Le priorità che le due organizzazioni hanno individuato e sulle quali concentreranno gli sforzi congiunti riguardano una serie di aspetti istituzionali, tra cui l’ideazione e realizzazione di progetti specifici da sottoporre alle amministrazioni comunali e a quella provinciale sulle materie di mobilità, logistica merci, soste e sicurezza stradale; definizione di strategie comuni e di soluzioni qualificate per fornire risposte a specifiche problematiche di mobilità emerse in aree territoriali determinate; progettazione e realizzazione di seminari e convegni in materia di mobilità, logistica merci, soste e sicurezza stradale. Mentre per quanto riguarda i servizi agli associati il protocollo prevede la reciproca divulgazione dei servizi e delle iniziative delle due associazioni attraverso i rispettivi organi di stampa e comunicazione, l’opportunità di usufruire dei servizi gestiti dalle due associazioni da parte delle rispettive basi associative a condizioni agevolate in materia di formazione professionale, check-up sicurezza, certificazione qualità ed ambiente, pratiche auto-patenti, servizio «bollo sicuro» e assistenza stradale.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

"Cavalleria Rusticana" Torna a Pistoia: Un Capolavoro di Passione e Vendetta

"Cavalleria Rusticana" , l'opera d'esordio e capolavoro di Pietro Mascagni , torna a emozionare il pubblico di Pistoia. Sabato 28 giugno , alle 21:30, in Piazza del Duomo , l'associazione Armonie in Villa e l' Orchestra Domenico Scarlatti , in collaborazione con il Comune di Pistoia, presenteranno il celebre atto unico tratto dalla novella di Giovanni Verga. Ambientata nella Sicilia rurale di fine Ottocento, l'opera narra una potente storia di amore tradito, onore macchiato e vendetta, che culmina in una domenica di Pasqua. Le sue melodie travolgenti, punteggiate dal toccante Intermezzo , hanno segnato una svolta nella storia del melodramma, inaugurando la stagione del verismo musicale italiano. È un'opera che, pur nella sua brevità, è intrisa di un pathos intenso. L' Orchestra Scarlatti , parte dell'Associazione Armonie in Villa e guidata da Sandro Gori, Oriano Bimbi e Costantino Frullani, ha il merito di aver riportato in città la tradizio...