
Consueto appuntamento, domenica a Pistoia, alle ore 17, con il Vespro d’organo in Cattedrale (organo Luigi e Benedetto Tronci, 1793). Ad eseguire le musiche sarà Mitsuru Azuma (Giappone). In programma musiche di Giovanni de Macque, Giovanni Gabrieli e Jan P. Sweelinck. Un particolare: la costante del nome "Giovanni" nei compositori è un omaggio che Mitsuru, sposata in Italia con l'organista Roberto Menichetti, docente di organo al conservatorio di La Spezia e apprezzato concertista, vuol fare al suo bambino che si chiama appunto Giovanni.
L’iniziativa è promossa dall’Accademia d’organo Gherardeschi, in collaborazione con il Capitolo della Cattedrale.
Azuma ha compiuto gli studi musicali in Giappone, laureandosi al Ferris Women College di Yokohama. L’interesse per gli organi antichi e per la letteratura organistica italiana l’hanno portata a studiare in Italia, dove si è dedicata all’approfondimento di questo repertorio, frequentando le lezioni di Luigi Ferdinando Tagliavini, Stefano Innocenti e Liuwe Tamminga. Allo stesso tempo, si è iscritta al conservatorio statale di Bologna, dove ha frequentato la classe di organo del maestro Umberto Pineschi, conseguendo il diploma in organo e composizione organistica nel 1997. Ha seguito corsi dedicati alla musica spagnola e tedesca, tenuti da José Luis Gonzalez Uriol e da Harald Vogel. Ha tenuto concerti in Giappone, Spagna, Svezia e Italia.
L’iniziativa è promossa dall’Accademia d’organo Gherardeschi, in collaborazione con il Capitolo della Cattedrale.
Azuma ha compiuto gli studi musicali in Giappone, laureandosi al Ferris Women College di Yokohama. L’interesse per gli organi antichi e per la letteratura organistica italiana l’hanno portata a studiare in Italia, dove si è dedicata all’approfondimento di questo repertorio, frequentando le lezioni di Luigi Ferdinando Tagliavini, Stefano Innocenti e Liuwe Tamminga. Allo stesso tempo, si è iscritta al conservatorio statale di Bologna, dove ha frequentato la classe di organo del maestro Umberto Pineschi, conseguendo il diploma in organo e composizione organistica nel 1997. Ha seguito corsi dedicati alla musica spagnola e tedesca, tenuti da José Luis Gonzalez Uriol e da Harald Vogel. Ha tenuto concerti in Giappone, Spagna, Svezia e Italia.