Passa ai contenuti principali

Ecco come ridurre i rifiuti alla fonte

Ridurre i rifiuti alla fonte e organizzare in modo più razionale la raccolta differenziata. Sono alcune delle proposte contenute in un documento che Legambiente e Wwf hanno redatto congiuntamente e che nei prossimi giorni consegneranno all’assessore all’ambiente del Comune di Pistoia, Mario Tuci.
L’iniziativa è stata presentata alla stampa da alcuni esponenti delle due associazioni ambientaliste, tra cui Antonio Sessa, Lorenzo Lombardi, Marco Beneforti e Pierluigi Palandri.
«Una corretta gestione delle risorse ambientali – ha spiegato Beneforti - deve coinvolgere tutti i livelli, governo nazionale, regionale, provinciale, comunale e sfera individuale dei singoli cittadini e scaturire da una serie di piccoli-grandi comportamenti che vanno dal minor impiego di risorse, ad un consumo minore di energia, dalla riduzione delle emissioni in atmosfera, alla riduzione dei rifiuti e potenziamento della raccolta differenziata, fino alla dismissione degli inceneritori».
«Per ridurre i rifiuti a monte – aggiunge Palandri – è necessario riorganizzare la filiera degli imballaggi, impegnandosi a distribuire i prodotti con imballaggi ridotti all’essenziale e riciclabili. Chiederemo all’assessore Tuci di farsi promotore di questa nostra richiesta anche nei confronti di centri commerciali e supermercati presenti sul territorio».
«Un altro passo importante – interviene Lombardi – sarà quello di organizzare un sistema di “ricariche” di prodotti non alimentari, ad esempio detersivi, grazie alle quali il consumatore portando da casa un proprio contenitore, potrebbe riempirlo del prodotto desiderato, senza comprare un contenitore ogni volta che occorre quel determinato prodotto».
«Alcuni stimoli dovrebbero partire, secondo noi – afferma Sessa – dalle stesse amministrazioni locali. Per esempio, nel sala del Consiglio comunale non c’è ancora una lampadina a risparmio energetico. Noi crediamo che sarebbe un bell’esempio cominciare a sostituire quelle ad incandescenza con lampade al neon».
Per quanto riguarda la raccolta porta a porta, le due associazioni ambientaliste propongono di partire, con una prima fase sperimentale della durata di un anno, in due quartieri scelti di concerto con il Comune, coinvolgendo almeno 15mila abitanti, ovvero il 15% della popolazione pistoiese.
«Il sistema – conclude Beneforti – dovrebbe prevedere, con la raccolta a domicilio, la progressiva eliminazione dei cassonetti».

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...