Prosegue il sit-in davanti al Palazzo comunale di Pistoia da parte di Ines Munda (57 anni) e Debora Giannini (32), madre e figlia, originarie di Milano, alla disperata ricerca di una casa e di un lavoro da più di 10 anni, costrette a dormire all’aperto dal 29 gennaio scorso. «Ogni notte per noi è un incubo – dice Ines – Le temperature nel frattempo sono scese, ma non è solo il freddo a preoccuparci. Siamo in balìa di tossicodipendenti e molestatori vari e nessuno vuole aiutarci». «Il Comune dice che non essendo residenti non può fare niente – interviene Debora -, ma noi rispondiamo: come facciamo ad avere la residenza senza una casa?». Le due donne chiedono un gesto di solidarietà a chiunque sia in grado di offrire loro un lavoro, un alloggio e magari qualche euro per le spese urgenti. «Ci siamo rivolte a tutti – spiega Ines -: sindacati, enti, associazioni, ma senza alcun risultato. Adesso speriamo in un gesto di solidarietà da parte dei privati».
Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...