Passa ai contenuti principali

Cinema di qualità con "Serate d'autore 2008" a Pistoia dal 28 gennaio

Un ricco calendario dedicato al cinema e alla sua storia è in programma da questo mese fino ad aprile, realizzato grazie alla collaborazione del Comune di Pistoia, il cinema Roma d’essai, il circolo cinematografico “Sequenze” e, per la prima volta quest’anno, la Mediateca Regionale Toscana Film Commission .

“Serate d’autore 2008”: rassegna di film in prima visione, ormai giunta alla trentatreesima edizione. Questi i prossimi film in programma:
Lunedì 28 gennaio ore 21.15 e Martedì 29 gennaio al Cinema Verdi ore 17.30 – 21.30 IN MEMORIA DI ME. Italia 2006 - 115’, di Saverio Costanzo con Christo Jivkov, Filippo Timi, Marco Baliani. Nastro d’Argento 2007 per il miglior montaggio a Francesca Calvelli e a Gabriele Moretti per il miglior sonoro in presa diretta. Alle ore 21.00 sarà presente in sala il regista.
Lunedì 4 febbraio ore 21.15 e Martedì 5 febbraio ore 17.15 – 19.30 – 21.45 ACROSS THE UNIVERSE. USA 2007 - 131’, di Julie Taymor con Jim Sturgess, Evan Rachel Wood, Joe Anderson, Dana Fuchs. Un film visionario e psichedelico raccontato dai Beatles, i cui testi acquisiscono nuova linfa, con uno sguardo al passato e uno al presente. Presentato alla IIª Edizione di ‘Cinema. Festa Internazionale di Roma’ (2007) nella sezione ‘Première’.
Lunedì 11 febbraio ore 21.15 e Martedì 12 febbraio ore 17.15 – 19.15 – 21.30 L’ETÀ BARBARICA. Canada 2007 - 111’, di Denys Arcand con Marc Labreche, Diane Kruger, Sylvie Léonard, Caroline Neron. Ancora un’acuta analisi della società occidentale dal regista de Le invasioni barbariche. Film di chiusura, fuori concorso, del 60mo Festival di Cannes (2007).
Lunedì 18 febbraio ore 21.15 e Martedì 19 febbraio ore 17.15 – 19.15 – 21.30 SLEUTH- GLI INSOSPETTABILI. USA 2007 - 86’, di Kenneth Branagh con Jude Law, Michael Caine. Grazie anche alle brillanti interpretazioni di Michael Caine e Jude Law, Branagh dirige una dark comedy raffinata e brillante. Presentato in concorso alla 64ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (2007).
Lunedì 25 febbraio ore 21.15 e Martedì 26 febbraio ore 17.30 - 21.15 LUSSURIA. USA 2007 - 156’, di Ang Lee con Tony Leung Chiu Wai, Tang Wei, Joan Chen, Wang Leehom. Leone d’oro per miglior film e Osella per la miglior fotografia alla 64ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (2007). Candidato al Golden Globe 2008 come miglior film straniero.
Lunedì 3 marzo ore 21.15 e Martedì 4 marzo ore 17.15 – 19.15 – 21.30 BECOMING JANE - IL RITRATTO DI UNA DONNA CONTRO. GB 2007 - 120’, di Julian Jarrold con Anne Hathaway, James McAvoy. L’educazione sentimentale di Jane Austen attraverso un’attenta radiografia del tessuto sociale della sua epoca.
Lunedì 10 marzo ore 21.15 e Martedì 11 marzo ore 17.15 – 19.15 – 21.30 SETA. Francia 2007 - 120‘, di François Girard con Michael Pitt, Keira Knightley, Alfred Molina. Trasposizione cinematografica del romanzo di Baricco patinata e superficiale, attenta alle immagini e alla ricostruzione storica ma non all'introspezione psicologica. Presentato alla IIª Edizione di ‘Cinema. Festa Internazionale di Roma’ (2007) nella sezione ‘Première’.
Lunedì 17 marzo ore 21.15 e Martedì 18 marzo ore 17.15 – 19.15 – 21.30 LARS E UNA RAGAZZA TUTTA SUA. USA 2007 - 106’, di Craig Gillespie con Ryan Gosling, Emily Mortimer, Kelli Garner. Candidato al Golden Globe 2008 per il miglior attore protagonista di film cammedia/musicale.
Lunedì 31 marzo ore 21.15 e Martedì 1 aprile ore 17,15 - 19,15 - 21,30 VIAGGIO IN INDIA. India 2006 - 86’, di Mohsen Makhmalbaf con Mahmoud Chokrollahi, Mahnour Shadzi, Karl Maass. Presentato fuori concorso al 24mo Torino Film Festival (2006).

Il biglietto per l’ingresso è di 5,00 euro. Dopo due ingressi verrà rilasciata gratuitamente la tessera “Fidaty”, per usufruire del biglietto ridotto per tutte le altre serate (3,00 euro). Tutte le proiezioni si svolgeranno al Cinema Roma, tranne quella di martedì prossimo (29 gennaio), che sarà realizzata al cinema Verdi.

“Corso di storia del cinema”, realizzato con la collaborazione del liceo classico “N. Forteguerri” e dell’istituto magistrale “A. Vannucci”. Le lezioni e le proiezioni, curate da Massimo Marrani (responsabile del progetto) e Giacomo Martini (direttore del corso), si svolgeranno al cinema Roma e avranno inizio alle 14.30. L’iscrizione al corso è gratuita per gli studenti, mentre per tutti gli altri il costo è di 20,00 euro comprensivo dell’ingresso alle proiezioni. Il prezzo del biglietto per assistere alle rappresentazioni cinematografiche è di 2,00 per gli studenti, mentre per i non studenti di 3,00 euro (gratuite per gli iscritti al corso).

Ecco i prossimi appuntamenti del corso di cinema:
Martedi 29 gennaio IL ‘68 IN EUROPA. DALLA GERMANIA ALL’INGHILTERRA. Lindsay Anderson, Alexander Kluge, Ken Loach, Wim Wenders. Docente: Andrea Morini (Cineteca di Bologna).
Martedi 5 febbraio Proiezione del film: IF di L. Anderson. Presentazione critica di Giacomo Martini.
Martedi 12 febbraio IL NUOVO CINEMA AMERICANO: LA SCUOLA DI NEW YORK. Docente: Andrea Morini (Cineteca di Bologna).
Martedi 19 febbraio Proiezione del film: Un uomo da marciapiede di J. Schlesinger.
Presentazione critica di Giacomo Martini.
Martedi 26 febbraio LA NOUVELLE VAGUE. Jean Luc Godard, François Truffaut, Luis Malle, Claude Chabrol. Docente: Aldo Tassone (Direttore di France Cinema).
Martedi 4 marzo Proiezione del film: Fuoco Fatuo di L. Malle con presentazione critica di Giacomo Martini.
Martedi 1 aprile L’UNIONE SOVIETICA: IL CINEMA DEL DISGELO. Docente: Giacomo Martini (Direttore della rivista Cinemalibero).
Martedi 8 aprile Proiezione del film: Quando volano le cicogne di M. Kalatosov con presentazione critica di Giacomo Martini.

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...