Passa ai contenuti principali

Un cippo a ricordo di Pietro Porcinai


PISTOIA - Ha chiuso in bellezza l’ottava edizione del «Meeting sul florovivaismo», promosso dall’Associazione internazionale produttori del verde «Moreno Vannucci», che ha portato all’attenzione degli esperti, dei politici e dei media, l’attività del Distretto vivaistico pistoiese, che con i suoi 5.200 ettari di colture ortofloricole e vivaistiche e 1500 aziende specializzate produce il 35% delle piante ornamentali da esterno italiane e il 5% di quelle dell’Unione Europea, dove è leader sia per la superficie complessiva dedicata a questo tipo di coltura specializzata, sia per la vastità dell’assortimento.
L’ultima manifestazione del denso programma, che si era aperto a settembre, è stata il forum su «Le potenzialità di Pistoia e Pescia nel florovivaismo», che si è svolto nella sede della Misericordia (Parco della Vergine), dove è stato anche inaugurato un cippo a ricordo del grande paesaggista Pietro Porcinai, autore di alcuni fra i più significativi giardini all’italiana, tra cui quello di Collodi, dedicato a Pinocchio.
«Porcinai – ha ricordato Renzo Benesperi, segretario generale dell’associazione “Moreno Vannucci” – ha avuto intuizioni fenomenali, come la creazione dei primi cataloghi delle piante ornamentali. A lui Pistoia deve riconoscenza e questo cippo ricorderà per sempre la sua illuminata figura di architetto paesaggista, conosciuto e stimato in tutto il mondo».
Alla cerimonia, alla quale era presente anche la figlia del paesaggista, Anna Porcinai, hanno preso parte, tra gli altri, l’assessore comunale all’ambiente Mario Tuci, il presidente della Misericordia Aligi Bruni e il presidente del distretto vivaistico Vannino Vannucci. La manifestazione, che si era aperta con una messa celebrata da don Piergiorgio Baronti in ricordo di tutti i vivaisti scomparsi, è poi proseguita con una visita ai vivai della valle dell’Ombrone e alla serra show room delle piante ornamentali all’interno dell’azienda Vannucci Piante di Piuvica e si è conclusa con un pranzo al locale circolo parrocchiale.
Il Meeting 2007 si conclude anche con un ulteriore successo: l’albero di Natale allestito nel cortile del Quirinale è pistoiese, arriva da Prunetta, donato dalla Comunità Montana, in collaborazione con l’Associazione produttori del verde «Moreno Vannucci».

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

A Napoli la mostra fotografica «Pistoia Santiago d'Italia» Fino al 30 giugno nella basilica di San Giacomo degli Spagnoli

Il Comune di Napoli e il Comune di Pistoia insieme nel segno di San Giacomo grazie alla mostra fotografica « Pistoia Santiago d’Italia: l’altare argenteo di San Jacopo » che sarà aperta al pubblico fino al 30 giugno nella Pontificia Reale Basilica di San Giacomo degli Spagnoli, in piazza Municipio, a Napoli.  La mostra fotografica immersiva, realizzata grazie agli scatti del fotografo Nicolò Begliomini , ha l’obiettivo di «avvicinare alla bellezza» con immagini di grande impatto e realizzate con tecnologie innovative: light box in formato xl consentiranno al visitatore di osservare la riproduzione in scala reale dell’altare argenteo che si trova nella Cattedrale di Pistoia, ammirando fin nei più piccoli particolari il più grande capolavoro orafo del Medioevo, che ha coinvolto per la sua realizzazione cinque generazioni di maestri tra il XII e il XIV secolo.   « E’ una mostra nata da un gemellaggio culturale con la città di Pistoia in nome di San Giacomo, che da loro è San...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...