
PISTOIA - Ha chiuso in bellezza l’ottava edizione del «Meeting sul florovivaismo», promosso dall’Associazione internazionale produttori del verde «Moreno Vannucci», che ha portato all’attenzione degli esperti, dei politici e dei media, l’attività del Distretto vivaistico pistoiese, che con i suoi 5.200 ettari di colture ortofloricole e vivaistiche e 1500 aziende specializzate produce il 35% delle piante ornamentali da esterno italiane e il 5% di quelle dell’Unione Europea, dove è leader sia per la superficie complessiva dedicata a questo tipo di coltura specializzata, sia per la vastità dell’assortimento.
L’ultima manifestazione del denso programma, che si era aperto a settembre, è stata il forum su «Le potenzialità di Pistoia e Pescia nel florovivaismo», che si è svolto nella sede della Misericordia (Parco della Vergine), dove è stato anche inaugurato un cippo a ricordo del grande paesaggista Pietro Porcinai, autore di alcuni fra i più significativi giardini all’italiana, tra cui quello di Collodi, dedicato a Pinocchio.
«Porcinai – ha ricordato Renzo Benesperi, segretario generale dell’associazione “Moreno Vannucci” – ha avuto intuizioni fenomenali, come la creazione dei primi cataloghi delle piante ornamentali. A lui Pistoia deve riconoscenza e questo cippo ricorderà per sempre la sua illuminata figura di architetto paesaggista, conosciuto e stimato in tutto il mondo».
Alla cerimonia, alla quale era presente anche la figlia del paesaggista, Anna Porcinai, hanno preso parte, tra gli altri, l’assessore comunale all’ambiente Mario Tuci, il presidente della Misericordia Aligi Bruni e il presidente del distretto vivaistico Vannino Vannucci. La manifestazione, che si era aperta con una messa celebrata da don Piergiorgio Baronti in ricordo di tutti i vivaisti scomparsi, è poi proseguita con una visita ai vivai della valle dell’Ombrone e alla serra show room delle piante ornamentali all’interno dell’azienda Vannucci Piante di Piuvica e si è conclusa con un pranzo al locale circolo parrocchiale.
Il Meeting 2007 si conclude anche con un ulteriore successo: l’albero di Natale allestito nel cortile del Quirinale è pistoiese, arriva da Prunetta, donato dalla Comunità Montana, in collaborazione con l’Associazione produttori del verde «Moreno Vannucci».
L’ultima manifestazione del denso programma, che si era aperto a settembre, è stata il forum su «Le potenzialità di Pistoia e Pescia nel florovivaismo», che si è svolto nella sede della Misericordia (Parco della Vergine), dove è stato anche inaugurato un cippo a ricordo del grande paesaggista Pietro Porcinai, autore di alcuni fra i più significativi giardini all’italiana, tra cui quello di Collodi, dedicato a Pinocchio.
«Porcinai – ha ricordato Renzo Benesperi, segretario generale dell’associazione “Moreno Vannucci” – ha avuto intuizioni fenomenali, come la creazione dei primi cataloghi delle piante ornamentali. A lui Pistoia deve riconoscenza e questo cippo ricorderà per sempre la sua illuminata figura di architetto paesaggista, conosciuto e stimato in tutto il mondo».
Alla cerimonia, alla quale era presente anche la figlia del paesaggista, Anna Porcinai, hanno preso parte, tra gli altri, l’assessore comunale all’ambiente Mario Tuci, il presidente della Misericordia Aligi Bruni e il presidente del distretto vivaistico Vannino Vannucci. La manifestazione, che si era aperta con una messa celebrata da don Piergiorgio Baronti in ricordo di tutti i vivaisti scomparsi, è poi proseguita con una visita ai vivai della valle dell’Ombrone e alla serra show room delle piante ornamentali all’interno dell’azienda Vannucci Piante di Piuvica e si è conclusa con un pranzo al locale circolo parrocchiale.
Il Meeting 2007 si conclude anche con un ulteriore successo: l’albero di Natale allestito nel cortile del Quirinale è pistoiese, arriva da Prunetta, donato dalla Comunità Montana, in collaborazione con l’Associazione produttori del verde «Moreno Vannucci».