Passa ai contenuti principali

Rischiano di passare il Natale senz’acqua una quindicina di famiglie pistoiesi


PISTOIA - Rischiano di passare il Natale senz’acqua una quindicina di famiglie pistoiesi, alle quali Publiacqua ha sospeso il servizio sostenendo che non sono state pagate alcune bollette.
Gli utenti dal canto loro si difendono, dicendo di aver pagato regolarmente le fatture ricevute e di non aver mai avuto solleciti e intimazioni di pagamento. Insomma, a loro dire, la società che gestisce il servizio avrebbe prima sospeso la fornitura e poi dato spiegazioni a chi le ha chieste.
Del caso si sta occupando l’Unione nazionale consumatori di Pistoia.
«Gli utenti che si sono rivolti a noi – dice Osvaldo Rastelli, presidente provinciale Unc – per adesso sono una quindicina, ma abbiamo ragione di credere, in base anche a quanto ci è stato riferito da alcuni cittadini che sono venuti nei nostri uffici con bollette alla mano, che anche dei loro conoscenti o vicini di casa sarebbero nelle stesse condizioni, per cui è probabile che nei prossimi giorni riceveremo altre proteste».
Le proteste riguardano anche bollette “pazze” o spropositate rispetto ai normali consumi.
«A me – dice Rino Arrigucci, di Montale – sono arrivate due fatture distinte, per gli stessi consumi».
Stefano Vezzani, che da Lastra a Signa è venuto a Pistoia per chiedere aiuto all’associazione dei consumatori, riferisce di un contenzioso sorto con Publiacqua a causa di una bolletta di 150 euro relativa alle fognature, che secondo la società dei servizi idrici non sarebbe stata pagata, mentre lui sostiene il contrario.
Grazia Azzarello, di Bottegone, è disperata, perché le è arrivata una bolletta di quasi duemila euro.
«In casa – dice - siamo solo io e mio marito, tutti e due pensionati con la minima. Come facciamo a pagare una bolletta così alta? Per giunta in questi giorni ce ne sono arrivate altre per altri servizi e complessivamente abbiamo da pagare 4.000 euro. Abbiamo controllato e non ci risultano perdite occulte dopo il contatore. Secondo noi è un errore di fatturazione».
«Io sono in attesa di una risposta da oltre un mese – dice Samantha Marra, di Pistoia -. Mi staccarono l’acqua per un disguido e adesso, non solo non me l’hanno riattaccata, ma non mi arrivano neppure le bollette relative ai periodi precedenti, quindi temo che alla fine mi arriverà un conguaglio da capogiro».
«Ho sempre pagato regolarmente – interviene Massimiliano Billeri – e addirittura poco tempo fa mi è arrivata una fattura di coniglio per il 2006 e il 2007, che ho pagato. Adesso mi hanno staccato l’acqua perché dicono non ho pagato una bolletta del 2006». Bolletta «pazza» anche per Teresa Caruso, anche lei di Pistoia. «Ho sempre pagato cifre basse – dice -, mentre adesso mi è arrivata una bolletta da 300 euro, ho dovuto fare sacrifici per pagarla, perché sono sola e vivo di una pensione molto bassa».
«Stiamo pensando di fare un ricorso collettivo – conclude Rastelli -, visto che in Senato è passata la class action e che ci sono buone possibilità che anche la Camera l’approvi».

Post popolari in questo blog

Benvenuti, Baglioni e Colangeli nel cartellone del Teatro Francini di Casalguidi

Una programmazione ricca e articolata, fra teatro e musica, con interpreti popolari e di valore, quella che si appresta a partire al Teatro Francini di Casalguidi (Pistoia), frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Serravalle Pistoiese e la Fondazione Teatri di Pistoia. Il programma, presentato stamani al teatro Manzoni di Pistoia, prevede otto spettacoli, per un totale di 9 rappresentazioni. Si parte il 26 gennaio con Le Volpi, di CapoTrave, Lucia Franci e Luca Ricci, con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchi e Federica Ombrato. Il 23 febbraio salirà sul palco Lorenzo Baglioni, con Canzoni a colori. Mentre 14 marzo sarà la volta di Alessandro Benvenuti con Pillole di me. E poi 5 spettacoli dedicati alle scuole. “Siamo fortemente convinti – afferma Gianfranco Gagliardi, direttore generale di Fondazione Teatri di Pistoia, riferendosi alla sezione 'A teatro con la scuola' - del valore educativo e culturale dello spettacolo dal vivo, un'esperienza capace di trasmet...

Successo per la III edizione de Le parole di Hurbinek

Si è chiusa con successo la III edizione de Le parole di Hurbinek 2025, il progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Dieci giornate, a partire da quella promossa dalle Amiche e Amici di Hurbinek, l’11 gennaio, fino alla lezione civile del 27 gennaio, il Giorno della memoria, per dieci appuntamenti tra spettacoli e lezioni civili, che insieme ai laboratori nelle scuole degli scorsi mesi hanno composto un programma che, ancora una volta, ha sottolineato il valore dell’approfondimento, di un momento di riflessione non concitata capace di commemorare le vittime dell’Olocausto e, insieme, quelle delle ingiustizie del nostro presente. Lo ha fatto con un approccio multidisciplinare attraverso la voce di Andrea Argentieri, Massimiliano Ba...

Shoah: al via la terza edizione de "Le parole di Hurbinek"

È 'razza' la parola chiave della terza edizione de 'Le parole di ', l'iniziativa promossa a Pistoia nell'ambito delle Giornate della memoria. "Saranno 13 eventi - spiega Massimo Bucciantini, direttore della manifestazione - divisi tra lezioni civili, teatro e musica. Tutto questo parte da uno scopo, che è sempre stato quello di Hurbinek, trasformare una celebrazione, il Giorno della memoria, in una riflessione e per arrivare a una riflessione c'è bisogno di tempo. Quindi invece di un giorno facciamo una settimana della memoria, un evento a livello nazionale, l'unico in tutta Italia che dedica al tema della Shoah una settimana intera di dibattiti, dialoghi e conversazioni". Anteprima l'11 gennaio, alla libreria Lo Spazio, con la presentazione del libro di Primo Levi 'Il carteggio con Heinz Riedt' (Einaudi 2024), al quale interverrà Martina Mengoni. Il via poi il 19 gennaio al Funaro con 'Un racconto in jazz. Frammenti letterari ...