Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2024

Capodanno, a Pistoia un ricco cartellone di eventi per dare il benvenuto al 2025

Pistoia saluta il 2024 e dà il benvenuto al 2025 con musica e divertimento, grazie al cartellone di eventi di Pistoia Città del Natale e  Fine d’anno in città. Martedì 31 dicembre   l'appuntamento per i bambini (dai 3 anni) e le loro famiglie è   al Funaro, alle 17 e alle 22, con Ode alla Vita  di e con Manuela Pesce e Davide Doro  della pluripremiata compagnia Rodisio, attiva sin dal 2005 e presente nei teatri e festival di tutto il mondo (i suoi spettacoli sono tradotti in 10 lingue). Un linguaggio scenico, quello della compagnia, che si nutre di quotidianità, per farne emergere gli aspetti più sorprendenti, tra ironia, leggerezza ed intelligenza, animato da un’idea di apertura e condivisione che cerca la sua crescita nel viaggio e nel contatto con lingue, culture e pubblici differenti. “ Finale col botto” al Teatro Manzoni, alle ore 21.30 : dopo 30 anni di musica insieme,  Banditaliana,  na...

Balletto di Mosca al Manzoni di Pistoia con 'Il lago dei cigni'

Il Teatro Manzoni di Pistoia, sabato 28 dicembre (ore 20.45), ospiterà il Balletto di Mosca - Russian Classical Ballet diretto da Evgeniya Bespalova con lo spettacolo-icona dei balletti classici ottocenteschi, 'Il lago dei cigni', sulla musica di Pëtr Il'ič Čajkovskij e con le coreografie di Marius Petipa.Fondata nel 2005, la compagnia Russian Classical Ballet, viene spiegato, si propone di conservare integralmente la tradizione del balletto classico russo. Composto da un cast di ballerini diplomati nelle più prestigiose scuole coreografiche (Mosca, San Pietroburgo, Novosibirsk, Perm), con corpo di ballo e solisti, provenienti dalle principali compagnie russe, l'ensemble si caratterizza per preparazione accademica ed esperienze internazionali che si sposano con l'irriverenza di talenti emergenti nel panorama della danza classica moscovita. Lo spettacolo è promosso da Fondazione Teatri di Pistoia con Teatro Verdi di Montecatini. 

Sviluppo sostenibile, premio al Comune di Pistoia per la scuola Cino

  Il Comune di Pistoia ha vinto alla Fiera Ecomondo di Rimini il Premio per lo sviluppo sostenibile, nella sezione green, per la scuola media 'Cino', recentemente inaugurata. Il premio è stato ritirato oggi dal sindaco della città toscana, Alessandro Tomasi. Realizzata con un telaio in acciaio, la scuola Cino utilizza energia rinnovabile derivante dall'impianto fotovoltaico installato sulla copertura, ha un sistema di risparmio idrico attraverso la raccolta delle acque piovane, ed è dotata di una serra solare bioclimatica. L'edificio ecosostenibile, progettato dal Comune di Pistoia con il supporto scientifico dell'Università di Firenze per gli aspetti ambientali, costato complessivamente 5 milioni e 219mila euro di cui 4 milioni  e 270 mila euro da mutui Bei ed il resto da risorse comunali, è stato realizzato all'interno di un'area scolastica di circa 20mila metri quadri su cui sorge anche la scuola primaria. Si tratta di una struttura di 2.166 metri quadri ...

La Via Francesca della Sambuca nel catalogo dei cammini religiosi italiani

Il Catalogo dei cammini religiosi italiani si arricchisce con sei nuovi ingressi: Via Francesca della Sambuca (che collega Pistoia e Bologna), Via Micaelica Molisana, Cammino Montiano (nella Provincia di Monza e Brianza), Iter Suasanum (Marche), Cammino dei Florensi (Calabria), Cammino sulle orme di San Giovanni eremita. Lo annuncia il ministero del Turismo.    Cresce, quindi, la risorsa aperta e digitale messa a disposizione dal Ministero del Turismo nell'ottica di un modo di viaggiare lento, consapevole e sostenibile. Il Catalogo conta, a oggi, 107 percorsi che attraversano l'Italia da Nord a Sud.

Per Pinocchio un Atlante edito da Treccani. Ricostruisce il percorso del burattino nelle culture globali

Tre anni di ricerche per ricostruire il percorso del burattino di legno più famoso al mondo attraverso le culture globali. E' l'Atlante di Pinocchio, edito da Treccani e promosso da Fondazione Caript, Fondazione Uniser, Università per stranieri di Perugia e Fondazione Nazionale Carlo Collodi. Al volume hanno collaborato oltre 140 studiosi di tutto il mondo. L'opera verrà presentata a Pistoia il 29 maggio alle 17 nel Saloncino della Musica di Palazzo de' Rossi, sede di Fondazione Caript. "Non sarà solo la presentazione al pubblico del volume - sottolinea Giovanni Capecchi, presidente di Uniser e curatore dell'Atlante Pinocchio - ma sarà l'occasione per dialogare sul tema insieme a studiosi provenienti da tutto il mondo. Persone che hanno dedicato una parte rilevante della loro vita accademica allo studio di Pinocchio e all'impronta lasciata su culture diverse. Proprio questa è l'anima dell'Atlante: una dimostrazione ulteriore di quanto sia rileva...

Sociologi a confronto a Pistoia sull'intelligenza artificiale

 «L'intelligenza artificiale. Nuove società, quale futuro». È il tema della diciassettesima edizione di «Dai un senso alla vita: rispettala!», il progetto socio-educativo realizzato dal Dipartimento regione Toscana Ans - Associazione nazionale sociologi, che anche quest'anno si caratterizza per il ricco calendario di eventi, iniziati a marzo e che si concluderanno venerdì 10 maggio (ore 9-12:30) con il convegno regionale dei sociologi, nella Sala maggiore del Palazzo comunale, alla presenza del presidente nazionale Ans, Pietro Zocconali. Nel corso del convegno i relatori (Gianluca Giuffrida, Donato Petrizzo, Andrea Spini, Giovanni Restivo, Niccolò Domenici, Matteo Vinattieri, Federico Bilotti, Alessandra Chirimischi, Vincenzo Cerrone  e Riccardo Sgherri) affronteranno il tema a tutto campo, dagli effetti sociali a quelli legati al mondo del lavoro, dalla didattica agli aspetti legali, dalla criminologia all'etica.  Durante il convegno verrà consegnato il Premio speciale c...

A Napoli la mostra fotografica «Pistoia Santiago d'Italia» Fino al 30 giugno nella basilica di San Giacomo degli Spagnoli

Il Comune di Napoli e il Comune di Pistoia insieme nel segno di San Giacomo grazie alla mostra fotografica « Pistoia Santiago d’Italia: l’altare argenteo di San Jacopo » che sarà aperta al pubblico fino al 30 giugno nella Pontificia Reale Basilica di San Giacomo degli Spagnoli, in piazza Municipio, a Napoli.  La mostra fotografica immersiva, realizzata grazie agli scatti del fotografo Nicolò Begliomini , ha l’obiettivo di «avvicinare alla bellezza» con immagini di grande impatto e realizzate con tecnologie innovative: light box in formato xl consentiranno al visitatore di osservare la riproduzione in scala reale dell’altare argenteo che si trova nella Cattedrale di Pistoia, ammirando fin nei più piccoli particolari il più grande capolavoro orafo del Medioevo, che ha coinvolto per la sua realizzazione cinque generazioni di maestri tra il XII e il XIV secolo.   « E’ una mostra nata da un gemellaggio culturale con la città di Pistoia in nome di San Giacomo, che da loro è San...

Torna il festival di antropologia Dialoghi di Pistoia. Nutrire il corpo e la mente è il tema che guiderà le riflessioni di antropologi, filosofi e scienziati

  Da venerdì 24 a domenica 26 maggio si terrà la quindicesima edizione dei Dialoghi di Pistoia, il festival di antropologia del contemporaneo promosso dalla Fondazione Caript e dal Comune di Pistoia, ideato e diretto da Giulia Cogoli ( dialoghidipistoia.it ). Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente è il tema che guida le riflessioni di antropologi, storici, filosofi, scienziati, chef, scrittori, artisti e psicologi, che in 55 appuntamenti approfondiranno la relazione tra gli esseri umani e il cibo, indagando le modalità con cui, nel tempo, ogni società costruisce e trasforma la propria idea di gusto condiviso. Mangiare, cucinare e produrre cibo sono esperienze sociali e culturali, frutto di scambi che sono alla base del nostro vivere comune. Sono attività legate all’ecologia della Terra, ma influenzate dalle mode e dalla comunicazione. I Dialoghi di Pistoia quest’anno parleranno del nostro rapporto con il cibo, di sostenibilità, di prevenzione, di come gl...

A Pistoia torna Birre in Sala all'insegna del Pop. Domenica 7 aprile dalle 12 alle 20

PISTOIA -  Con 'Pistoia Pop' nella città toscana parte un ricco calendario di iniziative fra arte, musica ed enogastronomia. In occasione della mostra '60 Pop Art Italia, Confcommercio, imprese del centro storico, Associazione Uapc - Un altro parco in città e Comune di Pistoia promuovono nel centro cittadino appuntamenti a tema sugli anni Sessanta. Il primo di questi è domenica 7 aprile con il Comparto Sala che inaugura la terza edizione di Birre in Sala: una giornata per assaporare oltre 50 etichette di birra naturale nel centro della città (dalle 12 alle 20). Coinvolgerà 22 locali del Comparto Sala e 17 birrifici italiani ed europei e durante la manifestazione saranno distribuiti ai partecipanti, fino a esaurimento, biglietti gratuiti per la mostra '60 Pop Art Italia, che è visitabile a Palazzo Buontalenti fino al 14 giugno. Ulteriori biglietti gratuiti saranno messi a disposizione nelle prossime settimane sempre nei negozi e nei locali del centro storico. Birra in Sa...

Eventi: il 7 aprile torna il Carnevale Medievale Sancascianese

Firenze  –  Il  Carnevale Medievale  torna ad animare domenica 7 aprile vie e piazze del centro storico di San Casciano in Val di Pesa, comune del Chianti tra i più suggestivi. Un omaggio alla nascita trecentesca del castello. Programma ricco, quello della dodicesima edizione, presentata nel Media Center Sassoli di palazzo del Pegaso. Il momento più atteso sarà quello della grande parata che vedrà sfilare circa 800 figuranti in costume medievale e accenderà i riflettori sulle originali rappresentazioni teatrali, scritte, dirette e messe in scena dalle cinque contrade Gallo, Cavallo, Giglio, Leone e Torre. “ Si tratta di una tradizione che è diventata un’attrazione – spiega la consigliera segretaria dell’Ufficio di presidenza dell’Assemblea legislativa  Federica Fratoni  – e per il Consiglio regionale è motivo d’orgoglio ospitare la presentazione di questo evento”. “È una bellissima occasione di partecipazione corale della comunità, un momento irrinunciabile...

SETTIMANA SANTA, LE CELEBRAZIONI CON IL VESCOVO TARDELLI

PISTOIA - Con la Domenica delle Palme si apre la Settimana Santa , i giorni più importanti dell’anno liturgico nei quali la Chiesa ricorda e celebra i misteri della Passione, Morte e Resurrezione di Gesù Cristo. Il Vescovo Tardelli quest’anno dividerà i suoi impegni liturgici con la Diocesi di Pescia, cercando di garantire la sua presenza in entrambe le Diocesi secondo il seguente calendario. Sabato 23 marzo , alle 17.30 come da tradizione, il Vescovo presiederà la benedizione dell’olivo e la commemorazione dell’Ingresso di Gesù a Gerusalemme nella chiesa di Sant’Ignazio in piazza dello Spirito Santo. Da qui si muoverà la processione diretta alla Cattedrale di San Zeno, dove presiederà la Messa della Passione del Signore.   Mercoledì 27 marzo alle 21 in Cattedrale il Vescovo celebra la Messa Crismale, in cui i presbiteri rinnovano le promesse fatte il giorno dell’ordinazione sacerdotale, ma soprattutto la Messa in cui si consacrano gli oli benedetti: l’olio dei catecumeni (per ...

Povertà: a Caritas Pistoia Pescia 2.935 accessi, tanti anziani Mancanza reddito o spese straordinarie principali cause

  Dopo il picco del 2022 con circa 2.500 accessi ai servizi della sola Caritas Pistoia, il 2023 i numeri parlano di un ritorno ai valori, sempre alti, immediatamente precedenti al periodo pandemico e di aumento dell'età media dei richiedenti aiuto, in particolar modo di italiani. Così la povertà che emerge dal rapporto di Caritas Pistoia e Pescia i cui centri di ascolto hanno incontrato 2.935 persone nel 2023. Leggera prevalenza delle richieste da parte di persone straniere (54,3%) ma a Pescia 49,1% sono italiani e 50,9% stranieri. L'età media delle persone assistite sfiora i 50 anni (49,4), con gli italiani sensibilmente più anziani degli stranieri (57,2 anni contro 42,7).      I principali bisogni rilevati afferiscono alla sfera economica (59,2%), in particolare alla mancanza o addirittura assenza di reddito, o anche all'indisponibilità rispetto a spese straordinarie; seguono poi problematiche legate al lavoro (10,5%), soprattutto in riferimento alla disocc...

Mostre: alla Biblioteca San Giorgio di Pistoia "Pinocchio e i Carabinieri, un binomio indissolubile"

Alla Biblioteca San Giorgio di Pistoia è in corso la mostra collettiva “Pinocchio e i Carabinieri: un binomio indissolubile celebrato dall’arte contemporanea” , aperta al pubblico fino fino al 2 marzo  . La mostra è stata curata da  Filippo Lotti   e realizzata dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi su iniziativa del presidente  Pier Francesco Bernacchi, con i l  patrocinio dell’Arma dei Carabinieri   e la concessione del marchio della  Regione Toscana – Consiglio Regionale .  L’esposizione raccoglie opere di artisti italiani e stranieri realizzate con varie tecniche pittoriche, più alcune sculture a dimensione libera. La mostra comprende opere di pittura e scultura di proprietà, o comunque in possesso, della Fondazione Nazionale Carlo Collodi unitamente a nuove opere di artisti invitati a partecipare alla collettiva. Ogni artista è stato invitato a omaggiare con una sua opera il tema, interpretando uno dei passi del romanzo di Carlo Coll...

Dialoghi di Pistoia Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente è il tema della XV edizione del festival in programma dal 24 al 26 maggio 2024

 «Siamo ciò che mangiamo» ha scritto Ludwig Feuerbach, un’affermazione in apparenza cinica, ma che in realtà non è così distante dal vero. Non basta, infatti, che una pianta o un animale siano commestibili per annoverarli nella lista dei cibi che ogni società ritiene buoni da mangiare: scegliamo per tabù religiosi, per motivazioni ecologiche, per norme sociali o mode e, nel tempo, ogni comunità umana costruisce una propria idea di gusto condiviso. Siamo anche, quando è possibile, consumatori “culturali” di cibo, che, come diceva Claude Lévi-Strauss, deve essere “buono da pensare” oltre che capace di sfamare il corpo: infatti non nutriamo il corpo solo con cibo, acqua, vino… ma anche con la cultura, le passioni e il gioco. «Mangiare, cucinare e produrre cibo sono esperienze sociali, espressioni culturali di collettività e frutti di scambi, che alimentano la nostra mente e il nostro vivere comune. Sono attività inserite nel dinamismo del pianeta, tra l’alternarsi delle stagioni e l’u...